Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

"La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte"

GUIDO REY

Non categorizzato

cai

Venerdì 20 Novembre alle ore 20,30 presso l'Ostello"Mario Spagnoli", Via Cortonese 4, Perugia si terrà l'

ASSSEMBLEA dei SOCI

con il seguente O.d.G.
 
1. Introduzione del Presidente P. Meschini
2. Relazioni dei vari gruppi sull'attività svolta 2015 e programmi per il futuro.
Si raccomanda partecipazione e puntualità.

 

 

cai

Venerdì 20 Novembre alle ore 20,30 presso l'Ostello"Mario Spagnoli", Via Cortonese 4, Perugia si terrà l'

ASSSEMBLEA dei SOCI

con il seguente O.d.G.
 
1. Introduzione del Presidente P. Meschini
2. Relazioni dei vari gruppi sull'attività svolta 2015 e programmi per il futuro.
Si raccomanda partecipazione e puntualità.

 

 

_

Convenzioni

CAI Perugia 2016

cai

Giovedì Senior:

PROGRAMMA: Maggio, Giugno, Luglio 2016

Per le due escursioni sui Monti Sibillini saranno proposti due percorsi alternativi meno impegnativi.

 

 

 

Newsletter

 

 

E-mail da iscrivere:

 


 

 

E-mail da cancellare:

 


Gruppi del CAI Perugia

ALPINISMO GIOVANILE

Ha lo scopo di aiutare i più giovani ( indicativamente 8-17 anni ) a vivere l'ambiente montano con gioia, in una dimensione educativa e di formazione. Il metodo di intervento si basa sul coinvolgimento di giovani in attività divertenti stabilendo un rapporto costruttivo secondo le regole dell'imparare facendo. Le attività proposte toccano tutte le discipline praticate in ambiente montano nell'ambito dl Club Alpino Italiano

Referente: Cristiano Marani - alpinismogiovanile@caiperugia.it

AMICI DI MANLIO

Il programma, Patrocinato dal Comune di Perugia, è aperto a tutti ( anche ai non soci) e prevede escursioni a piedi di moderato impegno fisico, tra natura e testimonianze dell'antica cultura del territorio perugino. Il motto è: più di una passeggiata, meno di un'escursione.

Referente: Gruppo Seniores - amicocai@yahoo.it
Marcello Ragni - ingarcai@yahoo.it

RAMPANTI

Nasce da un gruppo di ex allievi degli ultimi corsi di scialpinismo e da un nucleo storico di appassionati. Le uscite sono programmate a seconda delle condizioni atmosferiche e di innnevamento nei principali gruppi montuosi dell'Appennino e delle Alpi.

Referente: www.scuolavagniluca.it - info@scuolavagniluca.it

RAMPICHINI

Il ciclo-escursionismo è una disciplina riconosciuta solo da pochi anni nel CAI. La passione per la mountain bike (MTB) tra i soci perugini è nata negli anni novanta ed ha avuto una rapida crescita. Oltre al programma sociale ci sono però molti altri appuntamenti9, sia durante la settimana sia nei fine-settimana, organizzati dai componenti del gruppo.

Referente: Nicola Biancucci - rampichini@caiperugia.it

SENIORES "MARIO GATTI"

Dal 2011 è attivo il Gruppo Seniores del CAI di Perugia, intitolato a Mario Gatti, con iniziative escursionistiche, culturali e sociali aperte a tutti i soci della sezione. L'attività preminente del Gruppo è quella escursionistica che di norma si svolge di giovedì (Giovedì Senior). Il Gruppo si riunisce periodicamente per decidere ed organizzare la propria attività.

Referente: Vincenzo Ricci - seniores.caiperugia@gmail.com

ETRUSKANYONING

Il gruppo di torrentismo è attivo da circa un decennio e organizza sia corsi di introduzione al torrentismo, sia uscite locali, nazionali ed estere. Il torrentismo (in inglese canyoning) è uno sport acquatico che consiste nella discesa di strette gole (o canyon o forre) percorse da piccoli corsi d'acqua, tipicamente torrenti con buona portata d'acqua.

Referente: Marco Bettini - bettinimarco28@gmail.com

AZIMUT

L'obiettivo è quello di organizzare uscite per chi è in possesso di adeguata esperienza escursionistica ed attrezzatura favorendo momenti di approfondimento su temi come orientamento, cartografia, progressione su neve, vie ferrate, manovre di corda.

Referente: Eugenio Gentili - eugenio.gentili72@gmail.com

gatti del tezio

GATTI DEL TEZIO

Nel ricco bestiario che caratterizza l’alpinismo italiano, tra Ragni di Lecco e Scoiattoli di Cortina, i Gatti del Tezio ambiscono a svolgere un piccolo ma significativo ruolo. Questo gruppo, infatti, vuole essere il punto di riferimento dei perugini animati dall’insana passione per pareti, spigoli, creste di qualunque genere purché ragionevolmente verticali, offrendo in particolare agli entusiasti che escono dai corsi della Scuola “Vagniluca” un ambiente umano e tecnico favorevole per lo sviluppo della loro attività alpinistica.

Referente: Marco Geri - falerno19@gmail.com

Gruppo Speleologico CAI Perugia

GRUPPO SPELEOLOGICO CAI PERUGIA

Il GSCAIPG nasce nel 1934 e ha una lunga storia di esplorazioni, scoperte e progetti. All'interno della Sezione di Perugia organizza corsi di introduzione alla speleologia, necessari per affrontare in sicurezza il mondo sotterraneo, e uscite aperte a tutti in grotte suborizzontali ("facili"), per offrire la possibilità a chi vuole confrontarsi con le grotte di avvicinarsi per la prima volta a questo mondo magico.

Referente: Eugenia Franzoni - gruppo@speleopg.it
Sito web: www.speleopg.it

Montagnaterapia

MONTAGNATERAPIA

La montagnaterapia come approccio metodologico a carattere terapeutico-riabilitativo e socio-educativo finalizzato alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione di persone con diverse patologie, disabilità e problematiche. Scarica l'articolo di In Montagna sulla montagnaterapia.

Referente: Marta Cecchini - marta.cecchini89@gmail.com

Family CAI

FAMILY CAI

Il Family CAI ha lo scopo di creare un gruppo inclusivo con cui condividere sia esperienze escursionistiche, sia gli elementi di conoscenza delle montagne e la difesa del loro ambiente naturale. Verranno proposti degli itinerari adeguati a tutte le famiglie, affinché bambine, bambini ed i loro accompagnatori possano godere appieno della montagna, dei suoi sentieri e dell’Ambiente che ci circonda.

Referente: Matteo Stefanelli - posta@caiperugia.it

CASETTA CICCAIA Rifugio Sezione CAI PERUGIA

 

località Coste San Paolo Trevi 

 

Sulle pendici ovest del Monte Serano a quota 1153 m s.l.m. lungo il SENTIERO CAI 575 (33T 319666E 4748302N). Ora Capanna Sociale del CAI sez. di Perugia
 
Per info e prenotazioni contatta il Rifugista 
sms o whatsapp: 3473827193
 

Da "In Cammino" a "In Montagna"

Nata nel 2013 per volontà di pochi, la rivista bimestrale In Cammino era stata adottata dal Gruppo Seniores “Mario Gatti” quale propria rivista on line nell’assemblea del 14 gennaio 2015, nominando contestualmente come direttore Daniele Crotti, carica che ha mantenuto fino al numero 42 della rivista pubblicato a fine 2018.

Dal numero 43 la direzione è passata a Gabriele Valentini che l’ha condotta per due anni fino al numero 54, ultimo con la vecchia testata perché in quel momento si è deciso il passaggio, deliberato dal Consiglio Direttivo, a rivista sezionale del CAI Perugia.

Dal gennaio 2021 ha preso il nuovo nome di In Montagna, una cadenza trimestrale e soprattutto è stato deciso di darle anche una versione cartacea da distribuire ai soci.

Naturalmente la rivista è aperta al contributo di tutti i soci che volessero condividere le loro esperienze, ricordi e opinioni.

Archivio uscite "In Montagna"

N.17/2025

N.17/2025 calendario

N.16/2024

N.15/2024

N.14/2023

N.13/2023

N.12/2023

N.11/2023

N.10/2023

N.9/2022

N.8/2022

N.7/2022

N.6/2022

N.5/2022

N.4/2021

N.3/2021

N.2/2021

N.1/2021

 

Archivio uscite "In Cammino"

Anno 2020

Anno 2019

Anno 2018

Anno 2017

Anno 2016

Anno 2013

 

 

 

Attachments:
Download this file (2024-16.pdf)N. 16/2024[ ]3547 kB
Download this file (In Montagna n.10.pdf)N. 10/2023[ ]3003 kB
Download this file (In Montagna n.11.pdf)N.11/2023[ ]3023 kB
Download this file (In Montagna n.12.pdf)N.12/2023[ ]2324 kB
Download this file (In Montagna n.13.pdf)N. 13/2023[ ]3282 kB
Download this file (In Montagna n.14.pdf)N.14/2024[ ]3163 kB
Download this file (In Montagna n.15.pdf)N. 15/2024[ ]3550 kB
Download this file (In Montagna n.8.pdf)N. 8/2022[ ]2983 kB
Download this file (In Montagna n.9.pdf)N.9/2022[ ]3131 kB
Download this file (in-montagna-17-calendario.pdf)N. 17/2025 calendario[ ]1506 kB
Download this file (in-montagna-17.pdf)N. 17/2025[ ]3250 kB