![]() |
||||
Val Maira | ||||
Data: 03/10/2018-07/10/2018 | Categoria: Escursionismo, Trekking | |||
Organizzatori | CIAN PIERANTONIO | |||
TIERI RINALDO | ||||
Descrizione: "Questa è una delle valli più belle che abbia mai visto". A dirlo è Stephan Schoenenberg, un turista svizzero che fa trekking a piedi nudi. La valle offre percorsi occitani e tour per antiche borgate, con servizio "sherpabus per trasporto bagagli. Valle selvaggia e incontaminata, dove la natura è indiscussa regina. Risalendo il territorio valmairese si incontrano in bassa valle frutteti e coltivazioni di grano e granoturco insieme a boschi di castagni, quercie, robinie, nella zona media soprattutto faggi, mentre l’alta valle è caratterizzata da boschi di conifere fino Si possono vedere rari fenomeni naturalistici, i "ciciu di Villar San Costanzo", torri di terra sormontate da grossi massi e sono presenti musei che ricordano antichi mestieri caratteristici dalla Val Maira (i sella ed i raccoglitori di capelli) In Valle Maira ancora oggi si parla la lingua occitana-provenzale: lingua romanza, definita per la prima volta come tale da Dante nel De Vulgari Eloquentia oltre all’italiano e al francese. È riconosciuta in Italia come lingua minoritaria dal 1999. Visitando la valle Maira, si rimane sorpresi dal numero di testimonianze artistiche presenti sul suo territorio, la maggior parte delle quali risale al Medioevo. La valle fu soggetta al Marchesato di Saluzzo, questo aspetto influì notevolmente |
||||
|
||||
|
||||
Modalità e mezzi: | mezzi propri | |||
Iscrizione/Prenotazione: 12-14 postientro il 20 agosto |
||||
|