![]() |
||||
Aspromonte Trekking di Pietra in Pietra | ||||
Data: 16/04/2018-22/04/2018 | Categoria: Escursionismo, Trekking | |||
Organizzatori | FRANCO FABRIZIO | |||
BIAGIOLI MARCELLO | ||||
CALISTRI FRANCO | ||||
Descrizione: Il trekking si sviluppa in luoghi primordiali e bellissimi, tra gigantesche formazioni rocciose, mute testimoni di colossali sconvolgimenti geologici. Siti in cui i segni umani ci raccontano di presenze del passato. Sarà come fare un salto in dietro all’età della pietra nel Parco Nazionale dell’Aspromonte. Un trekking attraverso l’antica storia della terra e quella dell’uomo, un viaggio nel tempo dove le testimonianze geologiche ci raccontano dei colossali sconvolgimenti che questo territorio ha subito. Sembrerà di fare un viaggio attraversando un enorme geoparco dove le gigantesche formazioni rocciose si mostrano e ci mostrano l’antico volto di questo territorio. Il Parco Nazionale dell'Aspromonte proprio per le sue caratterstiche geologiche uniche sta seguendo l'iter di candidatura per The Unesco Global Geoparks. Il programma si completa con le visite guidate, del borgo medievale di Gerace e degli scavi archeologici di Locri Epizefiri.
Escursioni previste: 1.Sentiero del Trecciolino Monte Sant'Elia; 2.Monte Tre Pizzi; 3.Pietra Cappa; 4.Rocche degli Smaleditti. Visite turistiche e culturali: 5. Borgo medievale di Gerace; 6. Scavi archeologici di Locri Epizefiri
Programma di massima giornaliero: 1° GIORNO LUNEDI 16 APRILE 2018 Arrivo del gruppo a Scilla; sistemazione in b&b, cena in ristorante tipico e pernottamento inb&b 2° GIORNO MARTEDI 17 APRILE 2018 Sveglia e colazione; Visita turistica di Scilla; Trasferimento in auto a Monte Sant’Elia; 1° escursione Sentiero del Trecciolino; pranzo al sacco; Trasferimento a Gerace; Sistemazione in b&b al borgo di Gerace, camere doppie; cena e pernottamento in ristorante tipico. 3° GIORNO MERCOLEDI 18 APRILE 2018 Sveglia e colazione; Trasferimento a Antonimina; 2° escursione Monte Tre Pizzi; pranzo al sacco; trasferimento a Gerace; sistemazione in b&b al borgo di Gerace, camere doppie; cena e pernottamento in ristorante tipico. 4° GIORNO GIOVEDI 19 APRILE 2018 Sveglia e colazione; trasferimento ad Natile Vecchio; 3° escursione a Pietra Cappa e rocche di San Pietro (vedi scheda); pranzo al sacco; rientro a Gerace; sistemazione in b&b al borgo di Gerace, camere doppie; cena e pernottamento in ristorante tipico. 5° GIORNO VENERDI 20 APRILE 2018 Sveglia e colazione; trasferimento a Cirella (Plati) 4° escursione alle Rocche degli Smaleditti; pranzo al sacco; rientro a Gerace; sistemazione in b&b al borgo di Gerace, camere doppie; cena e pernottamento in ristorante tipico. 6° GIORNO sabato 21 aprile 2018 Sveglia e colazione; visita turistica del borgo di Gerace; pranzo frugale in ristorante tipico; visita turistica degli scavi archeologici di Locri Epizeferi;rientro a Gerace e sistemazione in b&b al borgo di Gerace, camere doppie; cena e pernottamento in ristorante tipico. 7° GIORNO domenica 22 aprile 2018 Sveglia e colazione; preparazione bagagli; partenza per Perugia,
|
||||
|
||||
|
||||
Approfondimenti: Caratteristiche dei trekking proposti: 1° Escursione Monte Sant’Elia Comuni: Palmi e Seminara; Difficoltà: T/E; Quota di partenza e arrivo: 579 m.; Quota massima: 579 m.; Quota minima: 295m.; Percorso ad anello,partenza e arrivo a Monte Sant’Elia; Tempi: ore 5 circa con le soste; 2°Escursione Monte Tre Pizzi Comuni: Antonimina e Ciminà; Difficoltà: E; Quota di partenza e arrivo: 264 m. Quota massima: 737 m. Percorso ad anello con partenza e arrivo ad Antonimina; Tempi: ore 7/8 circa, comprese le soste; 3° Escursione Rocce di San Pietro e Pietra Cappa Comuni: San Luca, Careri ; Difficoltà: E; Quota di partenza e arrivo: 328 m. Quota massima: 737 m. Percorso ad anello con partenza e arrivo a Natile Vecchio; Tempi: 6 ore circa escluse le soste; 4° Escursione Rocche degli Smaleditti Comune: Platì; Difficoltà: EE; Quota di partenza: 480 m. Quota d’arrivo: 311 m. Quota massima: 1042 m. Percorso ad anello con partenza e arrivo a Cirella; Tempi: ore 7/8 circa, comprese le soste;
|
||||
|