![]() |
|||||
Sui Sentieri del Pollino - dal 19 al 25 Settembre - | |||||
Data: 19/09/2017-25/09/2017 | Categoria: Escursionismo, Trekking | ||||
Organizzatori | LAINO MARCO | ||||
![]() ![]() ![]() |
|||||
Descrizione: Il Parco Nazionale del Pollino, patrimonio dell’UNESCO, è l’area protetta più grande d’Italia che si estende per circa 193.000 ettari di terreno tra la Basilicata e la Calabria, racchiudendo 56 comuni e spaziando dal Mar Tirreno al Mar Jonio. Il parco comprende il Massiccio del Pollino e quello di Orsomarso. Questa catena montuosa, facente parte dell’Appennino meridionale, vanta le vette più alte del Sud Italia (2267m) A caratterizzare, ma soprattutto a rendere unico ed inimitabile questo Parco, è la presenza di una specie arborea considerata tra le più antiche presenti sulla Terra, il Pino loricato, albero monumentale presente solo qui ed in alcune zone dei Balcani. L’intera area protetta fa parte della Rete Globale dei Geoparchi grazie alla presenza di tante bellezze naturali e paesaggistiche. L’area del Pollino, geologicamente parlando, è composta principalmente da rocce dolomitiche ed al suo interno è possibile trovare, oltre alle fitte faggete, anche bastioni calcarei, dirupi, gole profonde (Lao e Raganello), grotte carsiche, timpe di origine vulcanica, inghiottitoi, pianori, resti fossili, ma anche accumuli morenici, circhi glaciali e massi erratici risalenti all’ultima glaciazione di Würm. Il Parco Nazionale del Pollino è famoso anche per la forte presenza di erbe officinali che l’uomo ne usufruisce fin dall’antichità. Anche la fauna presente è una peculiarità del parco. In generale il territorio è abitato da una fauna eterogenea, come il Lupo, il Capriolo, la Lontra, la Lepre, il Cinghiale, l’Aquila reale, il Falco, il Picchio, la Vipera ecc… Una breve slideshow che ci racconta il Pollino:
PROGRAMMA A GRANDI LINEE (per quello dettagliato vedi allegato pdf)
GIORNO DI ARRIVO: Martedì 19-09-2017 - Arrivo a Campotenese ENTRO LE ORE 19.00 e sistemazione presso il rifugio del Cai “Biagio Longo” - Cena in agriturismo e pernottamento al rifugio
PRIMO GIORNO: Mercoledì 20-09-2017: “Indietro nel tempo” - Colazione e consegna pranzo al sacco - Trasferimento a Papasidero, escursione (3h), visita al museo e alla Grotta del Romito (resti del Paleolitico) - Rientro in serata, cena in agriturismo e pernottamento al rifugio
SECONDO GIORNO: Giovedì 21-09-2017: “Monte Pollino” - Colazione e consegna pranzo al sacco - Trasferimento a Colle Impiso (1575m) e salita su Monte Pollino (2248m), passando per Fonte Spezzavummula e Piano Gaudolino (10 km) - Rientro in serata, cena in agriturismo e pernottamento al rifugio
TERZO GIORNO: Venerdì 22-09-2017: “Tra timpe, borghi e gole” - Colazione e consegna pranzo al sacco - Trasferimento a Civita - Colle Marcione (1221m) e salita su Timpa del Principe (1741m); al rientro, visita centro storico di Civita, Ponte del Diavolo e Gole del Raganello - Rientro in serata, cena in agriturismo e pernottamento al rifugio
QUARTO GIORNO: Sabato 23-09-2017: “La scala di Morano” - Colazione e consegna pranzo al sacco - Trasferimento a Colloreto (906m) e salita fino al Patriarca (1900m), un Pino Loricato ultrasecolare - Rientro in serata, cena in agriturismo e pernottamento al rifugio
QUINTO GIORNO: Domenica 24-09-2017: “A spasso tra gli Dei” - Colazione e consegna pranzo al sacco - Incontro CAI sez. Castrovillari - Trasferimento a Colle Impiso (1575m) e salita su Serra di Crispo (2053m) passando per i Piani di Pollino, la Grande Porta e il Giardino degli Dei - Rientro in serata, cena in agriturismo e pernottamento al rifugio
SESTO GIORNO: Lunedì 25-09-2017: “L’ Elephas antiquus” - Colazione - Trasferimento a Rotonda con visita Ecomuseo presso l’Ente Parco e museo di Storia Naturale del Pollino (resti fossili di Elephas antiquus italicus) - Rientro al rifugio, pranzo in agriturismo, saluti e partenza per Perugia
TOTALE GIORNI 6 giorni e 6 notti
Info e Costi Pernottamento al rifugio “Biagio Longo” – CAI sez. Castrovillari - soci € 10/notte + €2/notte (eventuale riscaldamento) Colazione mattina, pranzo a sacco e cena presso l’agriturismo “Il Vecchio Fienile” - Colazione: latte, caffè, ciambelle…. - Pranzo al sacco: n°2 panini + n°1 frutto + n° 1 bottiglia d’acqua - Cena: antipasto + primo + secondo + bevande a volontà
- Visita museo e Grotte del Romito, a Papasidero - Visita museo di Storia Naturale del Pollino, a Rotonda PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO VEDI ALLEGATO PDF |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | La modalità del viaggio varia in base al numero dei partecipanti - Consiglio auto proprie (585km) oppure autobus a noleggio perchè, durante il soggiorno, ci sposteremo con il vostro mezzo di trasporto (autobus e/o auto proprie, ottimizzandone il numero) | ||||
Appuntamento | Per essere a Campotenese la mattina del 20 Settembre 2017 (inizio escursione ore 9.00) consiglio di partire da Perugia il giorno prima, in modo da essere in loco alle 19.00 del 19 Settembre, in modo da riposarsi dopo il viaggio pernottando al rifugio. VEDI ALLEGATO PDF
|
||||
Iscrizione/Prenotazione: Per qualsiasi chiarimento non esitate a contattarmi |
|||||
Approfondimenti: Il programma può subire tranquillamente delle variazioni, in base alle vostre esigenze. Inoltre, se qualcuno non può soggiornare per tutti i 6 giorni possiamo organizzarci prima
Per il programma dettagliato vedi allegato pdf |
|||||
Allegati:
Sui Sentieri del Pollino.pdf |
|||||
|