![]() |
||
Trekking in Alta Val Formazza | ||
Data: 29/08/2017-02/09/2017 | Categoria: Escursionismo, Trekking | |
Organizzatori | BRUNELLI FRANCESCO | |
CESARINI ANDREEVA | ||
Descrizione: Il Trekking non è un anello, ma utilizzando mezzi pubblici il punto di partenza e di arrivo sono a poco più di un’ora di distanza. La durata del trekking è di 5 giorni con possibilità di estensione a 6. 29/08. Viaggio da Perugia a Baceno (o parcheggio Alpe Devero) circa 7 ore. (Da Baceno in estate 7 corse di bus per parcheggio Alpe Devero; durata corsa 30 minuti). Breve salita e pernottamento al Rif. Castiglioni (o altra struttura recettiva Alpe Devero) 30/08. Traversata Rifugio Castiglioni (1640) Rifugio Margaroli (2194) per il valico di Scatta Minoia (2599) in circa 5 ore (Grande Sentiero Walser). 31/08. Dal Rifugio Margaroli al Lago di Morasco (1815) per il Passo di Nefelgiù (2583 SI-GTA) in circa 4 ore. Si scende in breve a Riale(1731) e si risale al Rif. Maria Luisa m.2160 (ore 1:30-5:30 circa), da dove si prosegue per Passo san Giacomo (2313) e si entra in Svizzera. Pernottamento alla Capanna Corno Gries (2338) (1:45-7:15 ore circa). Tappa piuttosto lunga come sviluppo e dislivello ma piacevole e senza difficoltà particolari, tranne la ripida salita iniziale al Passo Nefelgiù. 01/09. Dalla Capanna Corno Gries si rientra in Italia per il Passo Gries (2463) e, con di fronte i ghiacciai del Blinnenhorn, Punta del Sabbione e Punta d’Arbola si prosegue per il Rifugio Claudio e Bruno (2713) o 3A (2960) gestiti da OPERAZIONE MATO GROSSO. 02/09. Discesa a Riale e alla famosa Frua, la Cascata del Toce. Da qui in meno di un’ora di autobus di linea si torna a Baceno, da cui si dovrebbe poter ripartire verso l’ora di pranzo. E' possibile restare un giorno ancora, in quel caso si potrebbe inserire la salita al Blinnenhorn m. 3375 dal Rif. Claudio e Bruno o 3A, valutata EE. In alternativa l’ Arbola m. 3164 che richiede però attrezzatura da ghiacciaio (valutata PD-)
|
||