Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Nelle terre degli inferi
Data: 22/05/2025- Categoria: Escursionismo, Seniores
Organizzatori MATTEUCCI FRANCESCA
VALENTINI GABRIELE
CECCHINI EDDA
CIACCIO STEFANO
Descrizione: Una novità assoluta per il CAI Perugia: anello da Monterotondo Marittimo a Sasso Pisano e ritorno attraverso il Parco delle Biancane. L'escursione parte in salita subito dietro al museo Mubia dove posteggeremo il pullman; si segue un percorso obbligato, qui si richiede di fare la massima attenzione nel rispettare la segnaletica e non uscire dal tracciato in quanto il terreno potrebbe cedere sotto ai vostri piedi per cavità non visibili che contengono acqua in ebollizione. Arrivati alla sommità della prima parte di visita ci ritroveremo di fronte a uno spettacolo variabile di intensità di colori del terreno che vanno dal bianco accecante al rosso intenso e in alcuni tratti giallastro per la presenza di zolfo, in alcuni punti vedremo il vapore che fuoriesce dalle cavità in ebollizione, i cosiddetti soffioni boraciferi. Dopo questo paesaggio suggestivo che ha quasi dell'infernale ci accompagneranno delle bellissime querce da sughero e il sentiero ci porterà a cambiare totalmente paesaggio inoltrandoci in un antico castagneto con alberi secolari. A questo punto, quasi senza accorgercene, saremo arrivati a Sasso Pisano dove potremo approfittare di una piccola sosta per un caffè presso il bar. Visiteremo il paesino e scendendo in basso arriveremo a vedere la grotta di San Rocco e un lavatoio con la fonte di acqua termale che si dice abbia proprietà miracolose. Riprenderemo il cammino risalendo il paese e uscendo faremo un breve tratto di asfalto per arrivare a un sentiero sulla sinistra in breve ma forte salita che ci riporterà a Monterotondo Marittimo per un percorso diverso dall'andata. Qui ritroveremo il paesaggio dei soffioni boraciferi, alcuni tratti saranno ripidi e un po' scivolosi, ma molto suggestivi per i colori e le fumarole. Una volta tornati al luogo di partenza ci sarà una visita, di circa un'ora, all'interno del nuovo museo geotermico multimediale con la spiegazione dei fenomeni di ebollizione e lo sfruttamento per la produzione di energia geotermica.
Lunghezza Percorso: 10, 5km Dislivello: 350mt Durata stimata: 4 ore più le soste
Difficoltà: E Indicazioni: Scarponi con buona suola e obbligatori i bastoncini per i tratti scivolosi, pranzo al sacco, portare acqua in abbondanza vista la stagione più calda.
Modalità  e mezzi: PULLMAN: il Direttivo del Gruppo Seniores propone questa escursione per incentivare l'uso del "postale". In caso di superamento del numero massimo di soci per i posti disponibili sul mezzo (50), farà fede la data di iscrizione che sarà confermata SOLO dopo il versamento della quota. Il viaggio dura circa 2 ore e mezza. Inizio escursione ore 9.45. Ripartenza dal Museo non oltre ore 16.30.
Appuntamento Ore 7 precise da Borgonovo con il pullman, presentarsi qualche minuto prima.
Iscrizione/Prenotazione: Prenotazioni entro martedì 20 maggio o fino ad esaurimento dei posti.
Approfondimenti:
Allegati:
Quota di partecipazione: 25 euro (20 per il pullman e 5 per la visita al Museo) da versare presso il conto del CAI Perugia c/o Unicredit IBAN IT06V0200803027000029468787, come causale mettere nome e cognome e "escursione in Toscana". Contatta gli organizzatori: 3385910670 Francesca 3381706168 Gabriele 3392323990 Stefano