Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Narni_S.Cassiano e le Gole di Stifone
Data: 13/03/2025- Categoria: Escursionismo, Seniores
Organizzatori CIACCIO STEFANO
FARINELLI SIMONA
Descrizione: Una tranquilla escursione ad anello che parte dai ruderi del “Ponte di Augusto” (82 m), che con la sua mole imponente sovrasta il fiume Nera. Imbocchiamo la ciclo-pedonale di Narni e poco dopo viriamo a dx in salita per l’Abbazia di San Cassiano (169 m) . Dopo una doverosa visita, proseguiamo in salita per un lungo sentiero circondato da lecci per il Monte S. Croce (377 m), fino ad arrivare alle gole scavate nel corso dei millenni dalle acque del fiume Nera. Arrivati ad un bivio (320 m) per l'Eremo di S.Giovanni (facoltativo alt.290 m) o per la Grotta dello Svizzero da cui scendiamo con comodo sentiero fino a raggiungere il ponte nuovo di Stifone (82 m) . Attraversato il ponte, possiamo visitare il borgo di Stifone e ammirare le sorgenti carsiche dai colori turchesi, che da sempre hanno mosso i mulini . Si ritorna indietro dallo stesso ponte e si prende la ciclo-pedonale di Narni in direzione della "Sorgente del Lecinetto" (110 m) , che si raggiunge virando a dx dopo circa 1 km di cammino . Da qui si riattraversa il Nera e si percorre a sx per 100 m la Strada Statale Ortana, dove sulla dx parte il S.654 che con una panoramica salita ci porta a Narni . Dopo aver oltrepassando la Porta di Pietra, si arriva alla terrazza di Narni (240 m) . Si prende a sx per via Garibaldi e superata Piazza dei Priori si prosegue per Strada Mazzini e via Marcellina fino a raggiungere la medioevale Porta della Fiera passando davanti alla casa natale del condottiero Erasmo da Narni detto il Gattamelata. Si continua a scendere lasciando alle spalle la città e raggiunta la strada provinciale la si attraversa e pochi metri a sinistra si prende il sentiero che scende al Ponte di Augusto. **************************************** Quando ci troveremo al centro di Narni , visiteremo la Chiesa di S. Francesco, il Duomo di San Giovenale e la Chiesa di Santa Maria Impensole .
Lunghezza Percorso: 15,8 km Dislivello: 640 m Durata stimata: 5 ore , soste escluse
Difficoltà: E Indicazioni: Equipaggiamento: Scarponi da montagna, bastoncini, cappello, acqua e viveri secondo esigenze personali. Abbigliamento da montagna a strati adeguato al periodo.
Modalità  e mezzi: Mezzi Propri , Percorso auto (E45) direzione Orte-Uscita Narni Scalo - seguire SS3 indicazioni Narni (2 km) , quindi svolta a dx SP1 (1 km) poi svolta a sx per scendere al Ponte di Augusto - Totale percorrenza 75 km per 55 minuti . - Partenza escursione ore 9,00
Appuntamento - Ore 7,30 Borgonovo - Ore 7,50 Area di Servizio Le Querce
Iscrizione/Prenotazione: On line sul sito per i soci del CAI Perugia, Contattando gli organizzatori per i soci di altri CAI
Approfondimenti: NARNI * Le antiche origini di Narni risalgono al 300 a.C. quando i romani si insediarono nella città umbra, importante fortificazione per la costruzione della via Flaminia che sarà nota con il nome di Narnia. Ma l’atmosfera che ha segnato la città e tuttora si respira maggiormente è quella medievale, particolarmente viva e suggestiva durante la rievocazione storica de La corsa all’Anello.
Allegati: Traccia Stifone.pdf
Quota di partecipazione: Obolo agli autisti Contatta gli organizzatori: Stefano Ciaccio 339 2323990 Simona Farinelli 347 9794771