 |
Eremo di Santa Sperandia e Roccaccia
|
|
Data: 03/04/2025-
|
Categoria:
Escursionismo, Seniores
|
|
Organizzatori
|
RAGNI MARCELLO
|
DEIANA GIOVANNI
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Si tratta di un anello che prima aggira e poi raggiunge la vetta di un monte chiamato Acuto (m 800), che si trova in una piccola catena di rilievi a est del San Vicino e a sud di Cingoli. Dal punto di partenza (m 618) si attraversa nel bosco il fianco settentrionale del monte fino ad incontrare la Grotta di Santa Sperandia (m 648). Dopo la visita, si sale al crinale del monte con bella vista verso l’adriatico a est e verso l’Appennino Marchigiano a ovest, e si raggiungono i ruderi della Rocca di Monte Acuto (Roccaccia). Tornati indietro, per largo sentiero si raggiunge la quota massima del monte (m 800) e quindi si riscende al punto di partenza.
Dopo l’escursione, riprese le auto, si può passare a visitare (a circa 8 km di distanza) il Castello di Pitino, in fase di restauro.
|
|
Lunghezza Percorso: 8,1 km
|
Dislivello: 370 m
|
Durata stimata: 3 ore, più le soste
|
|
Difficoltà: E
|
Indicazioni: Buoni scarponcini di montagna.
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
Mezzi propri - Itinerario: Perugia, Ponte San Giovanni (Bella Napoli), superstrada per Ancona, uscita Fabriano Est, dir. Cerreto d’Esi, dir. Matelica, dir. Castel Raimondo, dir. San Severino Marche, dir. Cingoli per 10 km, a destra per Castello di Serralta (dove ci si ferma per la visita), dopo altri 3,7 km si raggiunge il punto di partenza. (km 108 – h 1:24)
|
Appuntamento
|
Ore 7:30 da Borgonovo, ore 7:50 dalla Bella Napoli di Ponte San Giovanni |
|
Iscrizione/Prenotazione: Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente: i soci CAI Perugia possono prenotare tramite il sito sezionale; gli altri soci CAI telefonando agli organizzatori.
|
Approfondimenti:
|
Allegati:
|
|
Quota di partecipazione:
|
Contatta gli organizzatori: Marcello Ragni 3356794803
|
|