Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Monte Fumaiolo
Data: 11/05/2025- Categoria: Escursionismo, Seniores
Organizzatori BIGERNA DUILIO
ROSSI FRANCESCA
COVARELLI ORIANA
BAMBINI GIUSEPPE
Descrizione: Escursione ad anello. aperta a tutti. Non ci sono tratti esposti. Dalla piazza del paese di Balze di fronte al bar Deanna (possibilità di un caffè) a Sx per circa mezz'ora località i Laghi prendiamo il S.i. attraversando una bellissima faggeta secolare in circa un ora arriviamo alla cascata del Tevere. In salita per una bellissimo balcone panoramico fino alla vetta del M. Fumaiolo.m. 1407. Punto più alto dell' escursione. Ora si scende alla sorgente del Tevere m.1268. si torna leggermente indietro in salita al rifugio Biancaneve m.1370. ora prendiamo il sentiero spartiacque in salita scendi direzione eremo di san Alberico. a Dx l' alta via dei parchi località le Pozzere ancora la strada del Granducato fino la piazza di Balze e alle auto.
Lunghezza Percorso: Km.12.300 partenza altezza minima m.1080 altezza massima m.1407. Dislivello: M. 600. Durata stimata: Circa ore 4.5 più soste
Difficoltà: E
Modalità  e mezzi: Auto proprie superstrada per Cesena. Uscita M. Fumaiolo. Direzione le Balze. Km.95. ore 1.20.
Appuntamento Parcheggio Euro Spin Ponte Felcino ore 7.30. parcheggio interno.
Iscrizione/Prenotazione: I Soci CAI: iscrizioni nel sito come di consueto. I non soci: iscrizione in sede, via della gabbia n. 9 negli orari di apertura, entro martedì 6.05. dalle 18.30. 20. Quota assicurazione non soci: € 8.40 (comb.A) - oppure € 16,75 (comb.B)
Approfondimenti: Il fiume sacro ai destini di Roma sorge in Romagna sul monte Fumaiolo, vicino al confine con la Toscana , la sorgente del fiume Tevere è posta a 1.268 metri di altitudine, in mezzo a una foresta incontaminata su un piccolo spiazzo è posta una colonna in travertino che segna il punto in cui la sorgente fuoriesce dalla montagna. Un tempo la sorgente si trovava in Toscana ma il capo del fascismo Benito Mussolini nel 1923 fece spostare i confini regionali, includendo cosi’ il monte Funaiolo e la cosidetta Romagna-Toscana nella regione a est dell’Appennino, ciò per assecondare il suo desiderio che le sorgenti del Tevere si trovassero nel forlivese, cioè nella provincia di origine. Proprio il dittatore fece costruire il monumento presso la sorgente che fu inaugurata nel 1934 su di essa appaiono tre teste di lupo sovrastate da un’aquila rivolta verso Roma (simbolo imperiale utilizzato nel tempo del fascio) con incisa la frase QUI NASCE IL FIUME SACRO AI DESTINI DI ROMA. Il fiume Tevere fu chiamato cosi’ in onore di una divinità fluviale o un re chiamato Tiberius Il monte Fumaiolo è famoso per le sue faggete dalla cima del fumaiolo e dal vicino Pratone della Briglia, si può godere di un panorama a perdita d’occhio dalla riviera romagnola fino alle colline toscane scorgendo la cima del monte Amiata, le vette dell’appennino Umbro-Marchigiano dove si può ammirare l’ Alpe della Luna, Monte Nerone e il monte Catria fino all’Appennino Tosco-Emiliano con le vette del Monte Falco, Monte Falterona fino al Corno delle Scale. Nelle giornale più limpide invernali si può scorgere le vette innevate delle Alpi e la curva della riviera romagnola fino alla laguna di Venezia
Allegati:
Quota di partecipazione: Obolo agli autisti Contatta gli organizzatori: Rossi Francesca 3474893438 Covarelli Oriana 3476873644