Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Monte Corsegno ed Eremo di San Cataldo
Data: 28/11/2024- Categoria: Escursionismo, Seniores
Organizzatori CIACCIO STEFANO
VALENTINI GABRIELE
Descrizione: Arrivati ad Esanatoglia ci dirigiamo verso il parcheggio Panicale (495 m) dove lasceremo le auto . L'itinerario proposto parte da nord-ovest di Esanatoglia e conduce sulla cima del Monte Corsegno, la vetta che lo sovrasta e sulle cui pareti fu eretto l'Eremo di San Cataldo . Si tratta di un’ardita costruzione posta su di uno sperone roccioso a 766 m di altezza da cui si può godere un bellissimo panorama sulla sottostante Valle di San Pietro. Ci avviamo in salita e dopo due tornanti si raggiunge Villa del Seminario (523 m) , si prosegue e giunti al terzo tornante si lascia la strada principale imboccando a dx la sterrata con segnavia Fonte la Valle . Il percorso si addentra nel bosco costituito in prevalenza da querce e aceri fino ad un punto panoramico in località Cropula (738 m) . Si esce dal bosco su un'ampia prateria detta Pantanacci (816 m) . Si piega a sx verso sud-ovest seguendo la sterrata che risale l'ampia cresta da cui si aprono belle vedute sulla sottostante Valle Rota, sul Monte Nardo e sul Monte Giuoco del Pallone. Alla fine della salita si raggiunge un valico dove si trova la Casetta della Forestale (929 m) . A sx dell'edificio si prende la carrareccia che prosegue nel bosco verso nord-est e dopo 600 m si esce dal bosco e si arriva alla vetta del Monte Corsegno (998 m) . La vista spazia sui Monti Sibillini, sulla dorsale con il Monte San Vicino e l'alta Valle dell'Esino . Dopo una meritata sosta , si inizia a scendere per comodi tornanti seguendo le indicazioni per l'Eremo di San Cataldo , il sentiero aggira a mezzacosta il Monte Corsegno e, ad una biforcazione , si prende verso dx in salita e in breve si raggiunge l'Eremo di San Cataldo (763 m) . Dopo aver visitato il complesso si prosegue per un percorso sulla dx con segnavia Fonte dell'Olmo e arrivati ad un bivio con il cartello "Tornanti" , si inizia a scendere fino a raggiungere la strada asfaltata che ci riporta al borgo di Esanatoglia e quindi alle auto .
Lunghezza Percorso: 13 km Dislivello: 590 m Durata stimata: 4 ore 30 min , soste escluse
Difficoltà: E Indicazioni: Equipaggiamento: Scarponi da montagna, bastoncini, cappello, acqua e viveri secondo esigenze personali. Abbigliamento da montagna a strati adeguato al periodo.
Modalità  e mezzi: Mezzi Propri , si prende SS318 per Ancona - Uscita Fabriano Est - si prende SS256 - Uscita Esanatoglia fino al parcheggio Panicale - Totale percorrenza 74 km per 1 ora - Partenza dell' escursione ore 8,45
Appuntamento Ore 7,30 Raduno Parcheggio Bella Napoli - Ponte San Giovanni - Ore 7,40 Partenza
Iscrizione/Prenotazione: On line sul sito per i soci del CAI Perugia, Contattando gli organizzatori per i soci di altri CAI
Approfondimenti: EREMO DI SAN CATALDO * Edificato sulle fondamenta di un'antica torre dai monaci benedettini di Fonte Bono. Fu dedicato a Cataldo, santo di origini irlandesi che, secondo una leggenda popolare, salvò il paese dalla caduta di un masso bloccandolo miracolosamente con le mani. E' possibile osservare lungo il sentiero il masso con alcuni buchi sulla superficie come a dimostrare la presa del Santo nell'atto di arrestarne la caduta. LE TRE ARCATE * nel cuore del paese si possono vedere tre arcate o tre porte di origine medievali in stile umbro-marchigiano, sono tipiche costruzione di botteghe artigianali con annesse abitazioni. Ogni accesso aveva un uso specifico ed erano dette: degli sposi, della vita quotidiana e della morte. “La porta del morto“ era murata e veniva abbattuta solo al passaggio della salma ma subito dopo chiusa.
Allegati: corsegno traccia.jpg
Quota di partecipazione: Obolo agli autisti Contatta gli organizzatori: Stefano Ciaccio 339 2323990 Gabriele Valentini 338 1706168