 |
Monte Fionchi e Monte di Patrico
|
|
Data: 18/04/2024-
|
Categoria:
Escursionismo, Seniores
|
|
Organizzatori
|
CECCHINI EDDA
|
CIACCIO STEFANO
|
BIGERNA DUILIO
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Si lascia l'auto alla piazzola che precede l'ingresso al paese di Patrico (1040 m) e , tornando indietro per circa 350 m , alla prima curva stretta a dx , si incomincia a salire su una dorsale prativa verso il Monte di Patrico (1159 m) con bella vista sui monti della Valnerina . Si scende per un esile sentiero che vira sulla dx attraversando boschetti e radure con querceti di rovella , cerro e ginepri . Raggiungiamo un fontanile e proseguiamo dritti in vista del M. Fionchi . Al bivio prendiamo a sx un sentiero in leggera salita che porta alla sella del Fionchi . Dalla sella seguiamo verso Sud, la traccia che con un paio di zig zag risale la panoramica dorsale della prima cima del Fionchi, caratterizzata da una croce . Percorrendo un breve percorso lungo la larga cresta , si arriva alla seconda cima di poco più alta (1337 m). La vista sui Monti Sibillini , Monti della Laga e di tutta la Valle Umbra , ripaga della fatica sostenuta . Qui faremo una non breve sosta . Dalla cima si piega a dx scendendo lungo il pendio in direzione del Colle Capriglia (1160 m) . Pochi metri prima del Colle , in un pianoro , si piega a dx per un sentiero ampio che ci conduce dapprima alla Fonte delle Pisciarelle e poi ci riporta ad incrociare il sentiero dell'andata . Si prosegue sempre in direzione N fiancheggiando il sentiero dell'Ippovia Regionale e, rivolgendo uno sguardo sulla sx alla Madonna della Quercia , seguiamo sulla dx il sentiero che ci porta al paese di Patrico e poi alle auto .
|
|
Lunghezza Percorso: 11,5 km
|
Dislivello: 500 m
|
Durata stimata: 4 h più le soste
|
|
Difficoltà: E
|
Indicazioni: Raccomandati scarponi in buono stato ; consigliati bastoncini ; cappello ; acqua e viveri secondo esigenze personali ;
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
Mezzi Propri , Direzione Foligno, Spoleto, Monteluco (SP462), Piazzola-park prima di Patrico
Tempo di percorrenza h 1:03 - km 67 - Partenza dell'escursione ore 9
|
Appuntamento
|
Parcheggio retro Bella Napoli Ponte San Giovanni ore 7,30 |
|
Iscrizione/Prenotazione: Per i soci di Perugia tramite il sito, per soci di altri CAI contattando gli organizzatori.
|
Approfondimenti: CINDY CRAWFORD e RICHARD GERE A PATRICO *
Era l'estate del 1992 , gli attori americani salirono a Patrico , splendido borgo medievale della montagna spoletina, a bordo di una malandata Fiat Uno bianca . A Felice Bartoli, titolare dell’omonimo agriturismo , l'arrivo degli “americani” fu annunciato da una telefonata di Bruno Rubeo, architetto e scenografo romano che aveva già firmato negli States le scene di decine di film importanti e che, di Patrico e delle sue montagne da esplorare a cavallo, era un habitué. Il Bartoli organizzò per gli ospiti "americani" la passeggiata a cavallo da Patrico a Sensati, (un piccolo villaggio medievale disabitato ). Quella di Felice Bartoli, era una famiglia tenace, laboriosa che dal 1988 era stata pioniera in Umbria dell’Agriturismo, e aveva scelto di insegnare ai visitatori di città la vita e il lavoro nella natura, i saperi della cucina tipica dell’Umbria meridionale, il sapore dei cibi a chilometro zero.
|
Allegati:
Traccia Fionchio.pdf
|
|
Quota di partecipazione: Obolo agli autisti
|
Contatta gli organizzatori: Edda Cecchini 338 6148324 ;
Stefano Ciaccio 339 2323990 ;
Duilio Bigerna 333 6408199 ;
|
|