 |
ABBAZIA DI S. BENEDETTO IN SAXI LATRONIS
|
|
Data: 03/11/2022-
|
Categoria:
Escursionismo, Seniores
|
|
Organizzatori
|
RAGNI MARCELLO
|
MANFREDINI UGO
|
MARGARITELLI ANGELA
|
ZUCCACCIA CARMEN
|
|
|
|
|
Descrizione: L’escursione “a racchetta” si svolge lungo il boscoso versante settentrionale del monte Fiungo, rilievo di 1002 m che si trova a ridosso (a destra) della Val di Chienti tra i laghi di Polverina e di Caccamo. Si parte dal piccolo borgo di Colle e Valle Valcimarra (m 386, comune di Caldarola), seguendo l’indicazione per Madonna del Sasso, per largo sentiero sostanzialmente pianeggiante, che si segue per circa 800. Quindi si devia a sinistra (iniziando l’anello) su sentiero pietroso in salita, fino ad incontrare (m 550) il bivio per l’Abbazia di S. Benedetto. Il sentiero a destra, in continuo saliscendi e che si percorre avanti e indietro, in circa 250 m da fare con molta attenzione porta ai suggestivi resti dell’Abbazia in Saxi Latronis costruita su uno sperone del monte e affacciata quasi a strapiombo sulla valle del Chienti. Dopo la visita e tornati indietro si riprende il sentiero in salita a tratti ripida fino a raggiungere quota 673 m, punto più alto dell’escursione. Quindi comincia una lunga discesa che in poco meno di 2 km porta alle poche case di Fiungo (m 524); questo tratto segue un vecchio sentiero di esbosco, in parte ostacolato dalla vegetazione che cerca di riconquistarlo; occorre quindi pazienza e spirito di adattamento in alcuni punti un po’ intricati. Alla piccola frazione di Fiungo ci accoglierà probabilmente la Sig.ra Franca, unica abitante che, dopo aver girato un po’ di mondo, da 35 anni si è qui ritirata, non lasciando il luogo neanche quando il terremoto ha lesionato la sua casa; ora vive con il suo cagnolino in una baracca di legno. Da Fiungo si imbocca il comodo sentiero segnato con la sigla CFM (Cammino Francescano della Marca), che in falsopiano, in poco più di 2 km porta al Santuario Madonna del Sasso, addossato ad un’alta parete di scaglia rossa. Il santuario (od eremo) è purtroppo chiuso, ma da una finestrella laterale è possibile dare una sbirciatina al suggestivo interno tutto in pietra, ma con il pavimento in cotto. Ripreso l’ampio sentiero, dopo 250 m si giunge a chiudere l’anello dell’escursione e quindi, dopo altri 800 m si raggiungono le auto.
Un’altra bella emergenza naturalistica della zona sono le vicine Cascate di Statte, che vale la pena di raggiungere: riprese le auto e tornati a Valcimarra, si gira a sinistra e dopo 1,3 km (superato Bistocco, subito dopo l’ingresso di una grande cava) si piega a destra per una strada in salita; si segue questa per 1,2 km e si parcheggia a sinistra quasi difronte all'ingresso di una seconda cava. Qui parte un sentiero in discesa, che in meno di 100 m porta alle Cascate di Statte, luogo molto nascosto, ma frequentato nella buona stagione.
|
|
Lunghezza Percorso: 9 km
|
Dislivello: 550 m
|
Durata stimata: 4 ore
|
|
Difficoltà: E
|
Indicazioni: Saranno utili i bastoncini, soprattutto in caso di terreno bagnato.
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
Mezzi propri – Percorso auto: Borgonovo, Collestrada, Foligno, superstrada 77 Val di Chienti, uscita Caccamo, subito a sinistra dir. Foligno, ancora subito a sinistra per Valcimarra per 2,3 km, all'inizio del borgo vecchio di Valcimarra girare a sinistra (cartello turistico: Chiesa Madonna del Sasso), dopo 950 m di strada stretta (a tratti in salita ripida, ma bene asfaltata) si parcheggia presso la fonte-lavatoio del borgo Colle e Valle Valcimarra – km 91
|
Appuntamento
|
Si parte alle ore 7:10 da Borgonovo e alle ore 7:30 dal bar di Collestrada (presentarsi qualche minuto prima della partenza) |
|
Iscrizione/Prenotazione: Iscrizione obbligatoria tramite il sito entro la sera precedente.
|
Approfondimenti:
|
Allegati:
|
|
Quota di partecipazione:
|
Contatta gli organizzatori: Marcello Ragni 335 679 4803
|
|