Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

SASSO POZZO E PRATI DI GAGLIOLE
Data: 06/10/2022- Categoria: Sciescursionismo, Seniores
Organizzatori RAGNI MARCELLO
MANFREDINI UGO
ZUCCACCIA CARMEN
Descrizione: (ATTENZIONE: leggere le indicazioni degli organizzatori) - Il borgo di Gagliole (MC), con il suo castello, si trova alle pendici occidentali dell’Appennino Marchigiano, in quella parte immediatamente a nord della Valle del Potenza, dove i monti non raggiungono i 1000 m di quota, ma presentano interessanti valli scavate, fenomeni carsici e panoramici prati sommitali. Da Gagliole inizia il s.224 che, prima per asfalto e poi per strada bianca, va in direzione dei Prati di Gagliole, Valle dell’Elce. Dopo un chilometro, nei pressi di un tabellone esplicativo, c’è la possibilità di lasciare l’auto (m 580). Qui si scende sul s.224 e si giunge presto alla deviazione per il Sasso Pozzo (m 538), risorgiva caratteristica in una parete verticale di scaglia rossa. Tornati al sentiero, si continua a scendere verso la profonda Valle dell’Elce. Una deviazione a sinistra (m 461) per esile sentiero segnato, ma non numerato, porta a salire alla Grotta dell’Elce (m 572), che si presenta con due grossi fori divisi da una robusta concrezione. Si scende quindi brevemente nel bosco per tornare sul s.224 a fondo valle (m 511), che ora si presenta come una stretta forra percorribile con un po’ d’attenzione. Al termine della parte più stretta (dove con breve deviazione si potrà visitare la grotta Lu Fittuccio) e dopo un tratto di terreno ingombro di rami e alberi caduti, il sentiero diventa agevole e sale in pendenza costante fino ad uscire dal bosco e ad incontrare una strada bianca che attraversa questi monti (m 813). Superata la strada bianca, si continua in direzione NE su stradoncino che tende ad aggirare il monte Marzolare. Si lascia lo stradoncino per salire in dir. O verso monte e si raggiungono la prativa cima del monte Lavacelli (m 986) e quindi i Prati di Gagliole. In dir. SO, con vasto panorama sull’appennino umbro-marchigiano si torna al punto di partenza.
Lunghezza Percorso: 10 km Dislivello: 650 m Durata stimata: 5 ore
Difficoltà: E+ (Leggere le indicazioni degli organizzatori) Indicazioni: Le recenti abbondanti piogge nelle Marche hanno scavato e dilavato alcuni tratti di sentiero, che ora vanno percorsi con perizia e buon equilibrio. Non ci sono tratti esposti (a parte i pochi metri per il Sasso Pozzo, peraltro non obbligatorio), ma bisognerà procedere con attenzione e con l'aiuto dei bastoncini. L'escursione verrà rinviata in caso di pioggia.
Modalità  e mezzi: Mezzi propri (Tragitto: Borgonovo - Collestrada - SS n75 per Ancona fino a Fabriano est - Matelica - Gagliole - direzione "Prati di Gagliole" per 1 km - parcheggio su slargo a sinistra, con a destra un cartellone turistico del Sasso Pozzo) km 86.
Appuntamento Si parte da Borgonovo alle ore 7:45 e da Collestrada alle ore 8:00.
Iscrizione/Prenotazione:
Approfondimenti:
Allegati:
Contatta gli organizzatori: Marcello Ragni 335 6794803 Ugo Manfredini 348 7666713