Descrizione: Questa escursione si sviluppa in un territorio assai variegato per l'aspetto mutevole dello scenario, che va dal bosco fitto alla forra del fiume Giano, che in questo tratto si getta a valle a carattere torrentizio, dando vita a rapide tumultuose e brevi cascate, spettacolari quanto effimere non appena si allontana la stagione piovosa. Oltre le numerose risorgive del Giano, il panorama si amplia sugli alti pascoli della sella di Valmare, che separa il Monte Le Senate (ultimo avamposto verso nord dei monti della Valsorda) dal promontorio di Cima Mutali, incoronato da un traliccio ricoperto di antenne e da un parco eolico. Se questi stridono con la natura circostante, l'offesa alla vista dura poco: dopo qualche tornante, si ritrovano ben presto le faggete di montagna e la bianca striscia delle grandi vie appenniniche; infatti qui il Sentiero Italia, l'Europa 1 e l'Anello di Giano s'incrociano, si sovrappongono e serpeggiano fuggevoli verso nord.
Dal Valico di Fossato di Vico (739 m) si supera l'incrocio con il SI e, dopo alcuni metri, si prende un evidente sentiero, non segnato, sulla destra (traccia rossa). Si procede su questa traccia a metà costa del Colle d'Aiale e quindi in discesa, superati alcuni tornanti, si raggiungono i ruderi dell'Abbazia di S. Maria d'Appennino ( 2,1 km, 493 m). In questo punto, dove il torrente Serradica confluisce nel torrente Giano, inizia il Sentiero della Carta che si sviluppa sulla sinistra verso Cancelli e procede nelle Marche fino a Fabriano. Ma noi prendiamo invece il Sentiero 129 che risale a destra il fiume Giano verso la sorgente, per raggiungere Fonte la Teia (595 m), dove la prospiciente area attrezzata e la possibilità di rifornirsi di acqua potabile invitano ad una breve sosta. A breve si giunge al bivio per Valmare (4,8 km, 730 m). Lungo questo tratto si incontrano le cascate e alcune risorgive che alimentano il fiume, in modo purtroppo discontinuo, a causa delle scarse precipitazioni di quest'anno. Al bivio si prende il sent. 129 A verso destra, fino a guadagnare, dopo alcuni tornanti in decisa salita, la sella tra Cima Mutali e il Monte le Senate, esattamente nel punto dove si sovrappongono il SICAI, il sentiero E 1 e l'AG (6,8 km, 950 m). Dopo una breve digressione verso Sud per raggiungere la Troscia di Valmare (6,8 km, 1029 m), dove sosteremo per pranzare, prenderemo la via del ritorno sul SICAI, con direttrice Nord fino alla base di Cima Mutali, poi verso SW e quindi ancora verso Nord fino alla radura con abbeveratoio situata sotto Cima Cipolletta (900 m). Si attraversa la radura e all'incrocio con il sent. 235 si gira decisamente a destra e si continua a seguire il Sentiero Italia fino a tornare al Valico di Fossato di Vico (13,3 km dalla partenza).
|
Modalità e mezzi:
|
Mezzi propri. Perugia, Collestrada, E 45 dir. Cesena, deviaz. Valfabbrica, entrare su SS 318, uscita Fossato di Vico, poi a destra direz. Fossato, e seguire indicazioni per Valico di Fossato di Vico (53 km, 45 min. circa)
|