 |
Fossombrone e il Bosco delle Cesane
a cura della Sezione Montefeltro
|
|
Data: 14/04/2022-
|
Categoria:
Escursionismo, Seniores
|
|
Organizzatori
|
RAGNI MARCELLO
|
MANFREDINI UGO
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Fossombrone (106 m) era detta "LA CITTA' DELLE TRE CORTI" in quanto le nobili famiglie Montefeltro e Della Rovere fecero costruire nel corso del tempo tre palazzi: la Corte Alta, la Corte Bassa ed infine la Corte Rossa, che si affaccia lungo Corso Garibaldi (ex Via Flaminia). Percorrendo il sentiero 337 che si snoda tra scalette e vicoli, si vedono dall'esterno anche queste tre corti. Arrivati alla Corte Alta sede della Pinacoteca Civica e del Museo Archeologico si prende la lunga scalinata che sale al Borgo Cittadella (237 m), passando davanti alla cappellina della Madonna del Latte. Arrivati al borgo, si segue la Via dell'Orologio, che si vede da vicino, giungendo ad un balcone belvedere con ampio panorama sui Monti del Furlo, con il Pietralata ed il Paganuccio, sul Colle dei Santi con il suo eremo dei Frati Cappuccini Minori, e sui tetti e campanili della vecchia Fossombrone; poi sulla sinistra nelle giornate terse si può vedere anche il mare Adriatico. Dopo una piccola pausa, con una breve salita si arriva ai resti della poderosa Rocca Malatestiana (261 m), ampliata e potenziata dall'architetto senese Francesco di Giorgio Martini (1439 - 1501), e alla Chiesa di S. Aldebrando, patrono della città. Arrivati ad un palo segnavia, si prosegue ancora con il sentiero 337 su strada bianca, fino alla località la Colombara (250 m), altro punto panoramico. Ora si riprende a salire per sterrata e in questo tratto bisogna fare attenzione al percorso rovinato e sassoso, fino a che si esce su una strada asfaltata (441 m). Si segue questa fino alla ex casa forestale "Campo D'Asino" (480 m). Qui si prende il sentiero 342 per arrivare alla Piana Bertinelli (533 m), dove è prevista la SOSTA PRANZO. Dopo la meritata pausa ci si immette sulla strada forestale e successivamente sul sentiero 342/a, per arrivare a C. Baldani (540 m). Ora inizia la discesa (da fare con attenzione) seguendo il sentiero 341, che porta alla frazione di S. Lazzaro (134 m) e alle "Marmitte dei Giganti", cioè al tratto più stretto e più profondo del fiume Metauro. Scavato in epoche lontanissime dalla potenza dell'acqua, questo canyon, con i caratteristici crateri detti "Marmitte dei Giganti", è ben visibile dal ponte di Diocleziano. Il canyon è percorribile anche con le canoe. Dopo questa visita si prosegue facendo un primo tratto nella ex ferrovia dismessa Fano – Urbino. Poi si prende una strada bianca, per arrivare ad un secondo tratto della ferrovia, passando su un ponte della stessa, ed arrivare al Parco Fluviale. Qui è d’obbligo fare una pausa e osservare il ponte della Concordia che si specchia sul fiume Metauro e che, con il suo unico arco di eccezionale ampiezza, forma un cerchio perfetto. Infine si risale per attraversare il ponte della Concordia e per entrare nel centro storico di Fossombrone, guardando lungo Corso Garibaldi le chiese ed i palazzi nobiliari con "le logge dei ricchi e le logge dei poveri". Qui finisce la nostra escursione a Fossombrone.
|
|
Lunghezza Percorso: 14 km
|
Dislivello: 450 m
|
Durata stimata: 5 ore
|
|
Difficoltà: E
|
Indicazioni: Sono obbligatori scarponcini da montagna con suola ben scolpita e sono consigliati i bastoncini.
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
Mezzi propri.
Percorso auto: Perugia, Collestrada, SS 319 per Ancona, uscita per Gubbio, seguire le indicazioni per Fano, strada della Contessa, SS 3 Flaminia (per lavori in corso potrebbe esserci una deviazione; seguire comunque le indicazioni per Fano), uscita Fossombrone Ovest, alla fine dello svincolo andare a destra (via Pergamino) per 1,1 km. , al semaforo imboccare difronte via Umberto I e seguire la via principale per 700 m, alla rotonda di Porta Fano girare a destra su viale F.lli Cairoli per 60 m e poi girare a sinistra su viale della Repubblica, dopo 120 m a sinistra si entra in un grande parcheggio libero (Km 106).
|
Appuntamento
|
Si parte alle ore 7:30 da Borgonovo e alle ore 7:45 dal bar di Collestrada. E' necessario arrivare qualche minuto prima. |
|
Iscrizione/Prenotazione:
|
Approfondimenti:
|
Allegati:
2022-04-14 Fossombrone e Bosco delle Cesane.pdf
|
|
Quota di partecipazione:
|
Contatta gli organizzatori: Augusto Vernarecci (CAI Fossombrone) 329 475 4710
Marcello Ragni 335 679 4803
Ugo Manfredini 348766 6713
|
|