Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Cagli e il Rio Bosso
Data: 07/04/2022- Categoria: Escursionismo, Seniores
Organizzatori RAGNI MARCELLO
VALENTINI GABRIELE
MANFREDINI UGO
MARGARITELLI ANGELA
Descrizione: All'uscita della stretta valle percorsa dal fiume Burano tra il monte Tenetra (Gruppo Catria) e il monte Petrano, Cagli è una cittadina ricca di acque e di storia (qui, ad Calem, passava la Via Flaminia). Proprio a Cagli il Burano riceve le copiose acque del Rio Bosso, raccolte dal versante orientale del monte Nerone, e vi arriva percorrendo una stretta valle, dove il fiumiciattolo offre uno spettacolo di rara bellezza con gorghi, pozze e cascatelle, verdi acque tra bianche rocce calcaree. In auto si raggiunge il parcheggio dell l’Hotel Tre Pozzi (m 275) e da qui per sentiero si segue il corso molto incassato e a tratti spettacolare del Rio Bosso. Il sentiero va seguito con attenzione, essendo inizialmente leggermente esposto per alcuni tratti. Un paio di volte è possibile avvicinarsi a ridosso della forra, delle pozze e delle piccole cascate del torrente. Si prosegue a destra del Rio per tre chilometri circa, fino alla larga Cascata del Molino (m 303). Giunti alla strada Cagli–Pianello, la si segue a sinistra per 300 m circa e la si lascia per il sentiero 274 (diretto al Monte Petrano) che sale a destra aggirando il monte San Leo. Dopo 1300 m circa lo si lascia ripiegando a sinistra e salendo a Ca Baldelli (m 481). Continuando con vari saliscendi verso est, si raggiunge la strada provinciale del Monte Petrano, la si segue a destra per circa 200 m e quindi si sale verso il crinale (m 495) del monte Venande per un sentiero panoramico che poi scende verso il Convento dei Cappuccini (m 355). Da qui In breve si scende a Porta Massara di Cagli. Per tornare alle auto si percorre ancora un chilometro di strada campestre.
Lunghezza Percorso: 11 km circa Dislivello: 300 m circa Durata stimata: 4 ore (oltre all'eventuale visita a Cagli)
Difficoltà: E Indicazioni: Sono obbligatori scarponcini con suola ben scolpita e consigliati i bastoncini.
Modalità  e mezzi: Mezzi propri. Percorso auto: Perugia, Collestrada, SS 319 per Ancona, uscita per Gubbio, seguire le indicazioni per Fano, strada della Contessa, SS 3 Flaminia (per lavori in corso potrebbe esserci una deviazione; seguire comunque le indicazioni per Fano), uscita Cagli Ovest, alla fine dello svincolo andare a destra per 120 m e quindi ancora a destra per 190 m (mantenendo sempre la destra) fino al parcheggio sterrato sulla destra (km 82 circa)
Appuntamento Si parte alle ore 7:45 da Borgonovo e alle 8:00 dal bar di Collestrada; è necessario presentarsi qualche minuto prima.
Iscrizione/Prenotazione:
Approfondimenti:
Allegati: 2022-04-07 Cagli e il Rio Bosso.pdf
Contatta gli organizzatori: Marcello Ragni 335 679 4803 Gabriele Valentini 338 170 6168