 |
Eremo del Cerbaiolo
|
|
Data: 24/03/2022-
|
Categoria:
Escursionismo, Seniores
|
|
Organizzatori
|
RAGNI MARCELLO
|
BIGERNA DUILIO
|
MANFREDINI UGO
|
|
|
|
|
|
Descrizione: L’escursione attraversa una parte di quella regione di colline tra il Tevere e l’Alpe della Luna, dove fossi e torrenti hanno scavato profondi solchi e valli, lasciando spesso scoperti calanchi, rocce e bastioni. Sopra uno di questi, in ambiente certamente impervio, sorse nell’VIII sec. l’Eremo di Cerbaiolo, prima benedettino e poi francescano.
L’escursione parte dal parcheggio dell’Eremo (m 740 ca) poco al di sotto di questo. Si torna indietro per poche centinaia di metri, rispetto al percorso fatto in auto, fino a quota 708 m, dove un evidente sentiero a destra prende a salire nel bosco a fianco del Fosso della Macchia Cerbaiola. Lo si lascia in breve piegando a sinistra per tracce di sentiero, in direzione ovest, per salire e seguire il crinale a tratti scoperto del Poggio delle Calbane (m 879), parco a cielo aperto di "pietre nere" . Si scende dall'altra parte fino o a quota 686 m, dove un sentiero a destra riporta nel bosco in direzione NE e dopo circa 500 metri incontra il sentiero GEA 2, che si segue a destra fino a Strazzano Basso (m 648). In direzione nord, per strade campestri e sentieri si superano le case di Fognano (m 625) e Pod. La Villa (m 657). Quindi per tracce di sentiero in direzione est si sale con lunga e faticosa ascesa alla vetta del Montalto (m 1061), dove è possibile notare ancora scavi e ripari della "Linea Gotica". Si scende dal'’altra parte fino ad incontrare e a seguire a destra la carrareccia dove corre di nuovo il sentiero GEA 2. Dopo circa 500 metri lo si lascia ancora in direzione sud per seguire un panoramico crinale con belle rocce in evidenza, che porta ad una croce su una panoramica e aerea terrazza, con vista sulla valle del Tevere e sul lago di Montedoglio. Siamo sopra l’eremo di Cerbaiolo, al quale si scende rapidamente. Dopo la visita insieme a Padre Claudio che lì vive, si torna in breve alle auto per largo sentiero.
|
|
Lunghezza Percorso: 11,3 km
|
Dislivello: 760 m
|
Durata stimata: 6 ore
|
|
Difficoltà: E
|
Indicazioni: Direttiva CAI “Gestione delle attività al chiuso e all’aperto”:
è obbligatorio per tutte le attività CAI il possesso della certificazione verde “Green Pass” RAFFORZATO sia da parte dei partecipanti che degli accompagnatori.
Il Green Pass RAFFORZATO sarà verificato dai direttori delle attività CAI pena l’esclusione dalle attività.
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
Mezzi propri. Percorso auto: Superstrada per Cesena - uscita Pieve Santo Stefano sud - si prosegue verso nord per poco più di due km - bivio a destra con cartello per Eremo di Cerbaiolo - procedere su strada prima asfaltata e poi bianca per circa 4,5 km, giungendo ad un parcheggio segnalato. Distanza: quasi 93 km.
|
Appuntamento
|
Si parte alle 7,15 da Borgonovo, oppure alle 7,30 dal bar di Collestrada. E' necessario presentarsi qualche minuto prima. |
|
Iscrizione/Prenotazione: Tramite sito (In caso di difficoltà, telefonare ad uno degli organizzatori, che procederà all'iscrizione)
|
Approfondimenti:
|
Allegati:
|
|
Quota di partecipazione:
|
Contatta gli organizzatori: Marcello 335 679 4803
Duilio 333 640 8199
Ugo 348 766 6713
|
|