Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Eremo di Monte Casale ( ANNULLATA )
Data: 13/01/2022- Categoria: Escursionismo, Seniores
Organizzatori RICCI VINCENZO
BIGERNA DUILIO
CIACCIO STEFANO
MICCIO DORIANO
Descrizione: Si parte da Pischiano (748m) sito nella valle dell'Afra sotto l'Alpe della luna. Si percorre un sentiero in piano e successivamente inizia una salita abbastanza ripida che porta verso il Poggio della Rocca (1012 m) dopo essere arrivati a quota 1054. Da qui il sentiero comincia a scendere, dapprima per un lungo tratto di interesse geologico camminando su di un terreno che sembra formato da tante conchiglie e poi un tratto in piano e quindi leggera discesa fino all'Eremo. Qui, dopo la visita all'interno ci si reca sul bel piazzale panoramico. Poi, chi se la sente si scende (100 m di discsesa e risalita) al Sasso Spicco, un masso molto grande con una bella cascata dove la tradizione vuole che S.Francesco facesse a gara con un usignuolo quando cantava le lodi al Signore, mentre gli altri possono aspettare gironzolando intorno al convento.
Lunghezza Percorso: 11,5 km. Dislivello: 500 m. circa Durata stimata: 5,30 ore
Difficoltà: E Indicazioni: A seguito della direttiva CAI “Gestione delle attività al chiuso e all’aperto” è fatto obbligo per le attività CAI del possesso della certificazione verde “Green Pass” sia da parte dei partecipanti che degli accompagnatori. Il Green Pass sarà verificato dai direttori delle attività CAI pena l’esclusione dalle attività. Il Green Pass sostituisce l’autocertificazione CAI finora adottata.
Modalità  e mezzi: auto proprie Percorso : E 45 fino all'uscita di San Giustino, seguire le indicazioni per Sansepolcro e all'inizio del paese svoltare a destra seguendo le indicazioni per Monte Casale e poi per per Montagna.
Appuntamento Borgonovo ore 7,20 Collestrada ore 7,35
Iscrizione/Prenotazione: Sul sito per i soci I soci di altre sezioni devono comunicare al coordinatore la propria partecipazione I non soci devono attivare entro il martedi precedente l'assicurazione
Approfondimenti: l Convento, che inizialmente sarebbe stata una fortificazione per controllare il territorio (nell'800 circa) fu affidato ai frati camaldolesi che ci costruirono, circa il 1192, un eremo per ospedale e ospizio di pellegrini che percorrevano il tragitto dalla Val Tiberina alle Marche attraversando l'Alpe della Luna. Pochi anni dopo fu donato a S.Francesco che vi soggiornò nei frequenti spostamenti a La Verna .
Allegati:
Contatta gli organizzatori: Vincenzo Ricci 3336372943