Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

AI MONTI ROGNOSI quelli di Montauto: la natura e la storia
Data: 21/10/2021- Categoria: Escursionismo, Seniores
Organizzatori CROTTI DANIELE
BELLEZZA LUIGI
CIACCIO STEFANO
MICCIO DORIANO
GIULIANI MORENO
Descrizione: Descrivo per sommi capi il percorso: Partenza: parcheggio Conventino (425 m slm) - Conventino - Poggio Anghiarese - Pian della Croce - Pianellone di Pier Maggio - Camprione - Castello di Montauto (770 m slm) - Via Maremmana (già Ariminensis) - il Sovara: guado (portare sacchetti di plastica per coprirsi gli scarponi) - Centro Visite "La Fabbrica della Natura" - ciò che è rimasto delle miniere - Viottolo lungo il Sovara - Arrivo: parcheggio Conventino (ib.)
Lunghezza Percorso: 15 km circa. Dislivello: 500 m o poco meno. Quota minima: 425 m. Quota massima: 770 m. Durata stimata: 6 ore o poco più complessive. Ipotizzo la partenza attorno alle ore 8.39 (range 8.33 - 8.43). Ipotizzo la visita al museo attorno alle ore 13.01 (range 12. 37 - 13. 09) Ipotizzo il termine dell'escursione attorno alle ore 14.27 (range 14.23 - 14. 33)
Difficoltà: E: è una escursione di media difficoltà, relativamente lunga, che prevede una visita obbligata al centro di documentazione museale "La Fabbrica della Natura" (costo: 2 euro cadauno). Non vi sono fonti di acqua lungo tutto il percorso (ma solo alla Fabbrica della natura a circa 4/5 dell'itinerario). Indicazioni: Come sempre: alimenti, vestiario, riserva d'acqua e quant'altro in base alle proprie esigenze, necessitò, fisime o altro ancora. Circa le modalità partecipative alla parte escursionistica, fanno fede le indicazioni ufficiali CAI. NB: necessario "green pass" per accessi al chiuso e autocertificazione. PRANZO AL SACCO ALLA FABBRICA DELLA NATURA.
Modalità  e mezzi: Autovetture proprie. Non occupare più di 3 o 4 posti a sedere e tenere preferibilmente la mascherina (conducente in caso a parte).
Appuntamento Primo appuntamento: entro le ore 6.57 a Borgonovo. Partenza immediata. Secondo appuntamento a): entro le 7.19 a Collestrada solito posto. Partenza immediata per il Parcheggio del Conventino ai Monti Rognosi (S. Ciaccio guiderà il gruppo) Secondo appuntamento b): entro le ore 7.27 al parcheggio a fianco del bar Devil (tra questo e il bar giornalaio oltre la strada) di Casa del Diavolo. Partenza immediata per il parcheggio del Conventino (guiderà D. Crotti). Il tragitto di 4 ruote: si prende la superstrada, si esce a Sansepolcro sud, si va verso Arezzo e subito dopo verso Anghiari (str. della Libbia). Si supera Anghiari e (all'incrocio con semaforo) si prosegue lungo la strada comunale che porta alla Madonna del Carmine al Combarbio. Da qui si scende al punto di partenza dell'escursione.
Iscrizione/Prenotazione: Come di consueto ma prestando la massima attenzione a quanto sopra riportato.
Approfondimenti: Attenzione, ancora: leggere attentamente tutto quanto scritto sopra onde evitare fraintendimenti. Per qualsivoglia delucidazione contattare D. Crotti.
Allegati: I MONTI ROGNOSI.pdf
NUOVA AUTODICHIARAZIONE 2021-05-24.pdf
Quota di partecipazione: 5 euro all'autista (è un'indicazione). 2 euro per la visita al centro di documentazione museale (è doveroso). I 2 euro saranno raccolti all'inizio dell'escursione vera e propria, al parcheggio del Conventino. Ci penserà a raccogliere il contributo per tale suggestiva visita S. Ciaccio e D. Miccio. L. Bellezza si preoccuperà di verificare i partecipanti registrati, chiedendo loro se sono muniti di Green Pass. Chi non lo è non può partecipare. Contatta gli organizzatori: Daniele Crotti, coordinatore responsabile: 329 7336375 Per qualsivoglia delucidazione contattare il soprascritto.