![]() |
|||||
MONTE RUFFIANO (Sentiero adottato dal CAI Perugia) | |||||
Data: 06/02/2020 | Categoria: Escursionismo, Seniores | ||||
Organizzatori | RAGNI MARCELLO | ||||
BIGERNA DUILIO | |||||
LUZI FAUSTO | |||||
MANFREDINI UGO | |||||
![]() ![]() ![]() |
|||||
Descrizione: Il punto di partenza di questo itinerario è rappresentato dal cimitero di Magione. Si percorre uno stradello di crinale che attraversa aree coltivate a olivo. Lungo la strada si aprono vedute panoramiche sul lago Trasimeno e le sue isole. Il borgo che si intravede sulla sinistra è Montecolognola. Proseguendo il paesaggio si apre sulla valle della Goga con Colpiccione in primo piano, alcuni pini secolari e nuclei sparsi di cipressi. Si passa accanto al podere Petraia, alternando zone di bosco a tratti aperti, si imbocca una strada più ampia che si dirige verso la strada di collegamento tra il Trasimeno e Castel Rigone. Si attraversa la strada e si prende un piccolo sentiero che costeggia un’area archeologica sino ad arrivare a un bivio. Si sale verso Casa Quarantaia (494 metri) e si prende un sentiero molto panoramico che attraversa a mezza costa una zona di recente imboschimento (leccio e querce, cipressi, cedri). In poco tempo, seguendo i segnali, si arriva alla radura sotto il Monte Ruffiano. |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | Mezzi propri | ||||
Appuntamento | Alle ore 8:00 da Borgonovo. |
||||
Iscrizione/Prenotazione: Tramite iscrizione nel sito della Sezione. |
|||||
Approfondimenti: A nord di Magione un dolce e arioso crinale corre tra l’ampia Valle della Goga ed il Lago Trasimeno contornato di paesi e colline. Qui sono i pochi resti di un’antica villa romana e, sul monte Ruffiano, il cassero di un castello innalzato più di mille anni fa, muti testimoni di un tempo passato e sepolto. Più in basso lo strana forma del campanile della chiesa di San Vito ricorda la sua funzione di faro per i naviganti del lago. |
|||||
|