![]() |
|||||
Madonna del Monte da Civitella di Sellano | |||||
Data: 12/12/2019 | Categoria: Escursionismo, Seniores | ||||
Organizzatori | CROTTI DANIELE | ||||
CIACCIO STEFANO | |||||
MICCIO DORIANO | |||||
Descrizione: L'escursione corrisponde all'Itinerario 16 della nuova Guida del CAI di Perugia, ora pubblicata: In cammino nella terra di mezzo. 18 itinerari escursionistici nel territorio Sellanese. A cura di F. Brozzetti, D. Crotti, U. Manfredini, M. Ragni, V. Ricci, G. Vergoni.
Si inizia l'escursione da Civitella di Sellano (che si visiterà al ritorno) a quota 812 m. Per la descrizione dettagliata vedi allegato. Grazie dell'attenzione. Si invitano al contempo i soci che vorranno partecipare a leggere con scienza e coscienza la locandina in ogni sua parte, allegati compresi, per una adeguata conoscenza anche degli atti comportamentali nel corso dell'escursione e non soltanto. |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | Mezzi propri, con l'invito a chiunque di proporsi di portare e guidare la propria vettura onde evitare che siano i soliti "cavalier serventi" a dovere sobbarcarsi l'onere di gestire gli equipaggi. | ||||
Appuntamento | Ore 7.20 a Borgonovo (solito posto) e ore 7.40 a Collestrada (solito posto) con partenza per le ore 7.50. Un terzo appuntamento è al valico del Soglio (ore 8.30 circa), ove ci si fermerà per un caffè o altro al bar alimentari del sig. Luciano. La partenza dell'escursione è prevista per le ore 9.00 - 9.15 dalla piazzetta antistante la chiesa di Civitella di Sellano. Il rientro a Perugi è previsto prima del tramonto. Attenzione: munirsi di nadeguati scarponi alti e se possibile anche con le ghette in quanto in più punti è possibile trovare acqua e/o fango (in conseguenza della forti piogge di queste settimane). Portare quindi anche un ricambio scarpe.
|
||||
Iscrizione/Prenotazione: Come di consueto nel sito CAI Perugia, assolutamente entro martedì 10 dicembre, ore 23.00!!!! Anche per programmare il merendone (DI CUI SOPRA). Grazie. |
|||||
Approfondimenti: Per quanto riguarda le peculiarità paesaggistiche, storiche, architettoniche e quant'altro vedi allegato inserito. In merito al tipo di escursione si invitano tutti a rispettare lo spirito CAI sovente scordato: silenzio nei momenti più delicati, un parlottare a bassa voce senza inutili chiacchiere, ammirare e comprendere i luoghi percorsi, ascoltare la natura, evitare che l'escursione si trasformi in una gita parrocchiale o banalmente dopolavoristica, avre rispetto degli altri. Grazie. Al termine ci sarà un momento conviviale proposto dalla comunità locale al costo di 10.00 cadaunao. |
|||||
Allegati:
12 dicembre.docx |
|||||
|