![]() |
|||||
Giro delle chiese romaniche nel trevano | |||||
Data: 28/11/2019 | Categoria: Escursionismo, Seniores | ||||
Organizzatori | RICCI VINCENZO | ||||
ZAPPELLI MARIA RITA | |||||
BAMBINI GIUSEPPE | |||||
![]() |
|||||
Descrizione: Il territorio di Trevi conseva numerose chiese romaniche situate lungo la fascia pedemontana olivata. Piccole chiese rurali, costruite fra il XII e XIII secolo, alla dipendenze delle grandi abbazie benedettine come quella di S.Pietro a Bovara e di S.Stefano a Manciano. Il percorso, lungo circa 14 km. con tempo di percorrenza di circa 4 ore, permette di visitare agevolmente questi piccoli gioielli d'arte immersi nelle natura. Il percorso inizia dalla Chiesa di S.Emiliano di cui rimangono oggi solo le tre absidi romaniche riccamente ornate con protomi, archetti dentellati e capitelli fogliati. Scendendo in via della Piaggia, sulla sinistra, s'incontra la facciata della Chiesa di S.Stefano, documentata nel 1177 alle dipendenze dell'Abbazia di Bovara, oggi ridotta ad uso residenziale. Girando a sinistra lungo via della Costarella in alto si scorge la Chiesa di S.Costanzo della Costarella, anch'essa adibita ad abitazione privata. In direzione della chiesetta della Croce di Bovara e da qui scendendo lungo la S.P. 425 si arriva all'Abbazia di S.Pietro, fondata circa il 1154 come presidio dei territori di pianura. la facciata della Chiesa conserva l'impianto originale romanico. Nel fregio l'iscrizione " Atto con la sua mano destra fece il tempio e la finestra, al quale Dio conceda vita eterna celeste". Percorrendo via don Sturzo verso Collebasso si possono vedere i ruderi della Chiesa di S.Leonardo del Colle, di pertinenza della vicina Abbazia. Salendo per la strada bianca che riporta alla Piaggia di Trevi, ed entrando da porta S.Fabiano si vedono sono i ruderi della omonima Chiesa. Si riesce poi dalla porta del Bruscito con vista del campanile della Chiesa di S.Vincenzo del XII sec. Scesi in località Parrano per sentiero tra gli ulivi si arriva alla chiesa di S.Pietro a Pettine, una delle chiese rurali più interessanti e architettonicamente evolute del territorio. Proseguendo verso Nord lungo via Collecchio si scopre, all'ombra di una secolare quercia, la Chiesa di S.Andrea costruita con materiali di reimpiego di epoca romana. Proseguendo la strada bianca si vede in alto la suggestiva Chiesa di S.Donato, ripresa la strada di S.Donato verso Matigge si sale verso la Chiesa di S.Nicolò, in posizione panoramica la cui costruzione risale al XII sec. all'interno affreschi del XIV sec. Si ritorna a S.Donato e presa in salita la S.P. 425 si giunge alla Chiesa di S.Antonino e S.Clemente con inserti lapidei romani e altomedioevali nel campanile. Percorrendo una sterrata a mezzacosta si arriva alla Fonte del Malborghetto e da qui alla Chiesa di S.Martino, sede della Pieve di Trevi, dalla quale si ritorna al punto di partenza. |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | Auto proprie | ||||
Appuntamento | Ore 7,30 Borgonovo Ore 7,45 Collestrada |
||||
Approfondimenti: Si ringrazia il Sindaco di Trevi che si è dichiarato disponibile ad accompagnarci e al caino Carlo Mugnoz che ci ha suggerito questo itinerario e ha contibuito alla sua organizzazione. |
|||||