Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

ALTA VALLE DEL VIGI Peneggi ed il suo monte
Data: 23/05/2019- Categoria: Escursionismo, Seniores
Organizzatori CROTTI DANIELE
CIACCIO STEFANO
MICCIO DORIANO
Descrizione:

Da Perugia si raggiunge Sellano e si scende al punto di partenza dell'escursione effettiva. Si parcheggiano le vetture, infatti, all'altezza del cd. "Lochness", sul Vigi sotto Sellano (dir. N), a quota 610 m circa.

Ecco la descrizione del percorso proposto:

si percorre il S. 586 in dir. N e poi E sino al bivio per le cascate delle Rote (valuteremo al momento se farci un salto o meno; in tal caso il tempo si allungherebbe di 30 min circa). A quota 670 m circa si abbandona tale sentiero e si piega a sin in dir. N per il S. 587 sino a S. Giuseppe, sempre in continua salita, e poi a Peneggi (quota 860 m). Si prosegue brevemente sulla carrareccia di tale sentiero per poi abbandonarla piegando a dx in dir. E per salire al monte Peneggi a quota 978 m. Lo si percorre da N a S e si scende quindi sulla carrareccia che arriva da Setri. La si percorre sino al bivio sul S. 587 tra S. Giuseppe e Peneggi. Qui si prosegue per poche decine di metri in discesa (dir. N), per poi piegare a sin, in dir. O, per seguire un sentiero con segnalato ufficialmente che porta, scendendo, al fiume Vigi nella sua parte quasi più elevata. Ivi si prosegue in dir. S lungo la carrareccia che porterà in una mezzora circa al punto di partenza.

Nel corso dell'escursione verranno ovviamente effettuate una serie di soste che stabiliremo nel corso della camminata.

Al Ristorante-Pizzeria-Pesca Sportiva "Loch Ness" faremo una sosta ristoratrice.

Lunghezza Percorso: 11 km circa Dislivello: 500 m circa Durata stimata: 4 ore più le soste
Difficoltà: E Indicazioni: Siamo in piena primavera. Vestitevi come sapete. In particolare ricordatevi: acqua ed eventuali integratori, ricambio finale, cappellino, bastoncini e di quanto ciascuno abbisogna. Rifornimenti di acqua: a S. Giuseppe (ad 1/3 e 2/3 del percorso)
Modalità  e mezzi: Mezzi propri con equipaggi formati al momento: si invita a razionalizzarne la strutturazione. Grazie. Rientro nel pomeriggio (vedi anche sotto).
Appuntamento

Un primo appuntamento è alle ore 7.25 a Borgonovo, come e dove al solito.

Il raduno ufficiale è come di consueto invece al bar-tabacchi di Collestrada alle ore 7.50. La partenza da qui è alle ore 8.00. Da Perugia al punto di partenza dell'escursione il tempo di percorrenza è di circa 1 ora scarsa. Pertanto ci fermeremo al bar-alimentari del valico del Soglio per un caffè e/o altro, ove ci uniremo a chi viene da altrove (ore 8.45 circa).

L'inizio dell'escursione è ipotizzabile attorno alle ore 9.15 - 9.30 circa.

 

Iscrizione/Prenotazione:

Come di consueto nel sito CAI di Perugia (non sono obbligatorie ma fortemente raccomandate; grazie).

Approfondimenti:

Seguiranno ulteriori approfondimenti, se necessario. Grazie per l'attenzione.

Allegati: PENEGGI.docx
Castello di Peneggi.docx
Il fiume ed il lago di Sellano.docx
Quota di partecipazione: Obolo agli autisti. La colazione è al sacco ma alla fine ci fermeremo (la cosa è qui ed oggi peraltro facoltativa), per ristorarci, al Ristorante-Pizzeria-Pesca Sportiva (ed altro ancora) "Loch Ness" (ognuno paga per sé). Vale la pena soffermarsi qua e visitarne tutta la struttura. Contatta gli organizzatori:

Per qualsivoglia informazione specifica al riguardo contattare l'attuale, al momento, referente, che è Daniele Crotti, al 329 7336375. Grazie.