![]() |
|||||
Valle Oblita e cascata de lu cugnuntu | |||||
Data: 20/06/2019 | Categoria: Escursionismo, Seniores | ||||
Organizzatori | RICCI VINCENZO | ||||
ZAPPELLI MARIA RITA | |||||
RAGNI MARCELLO | |||||
![]() ![]() |
|||||
Descrizione: Dopo essere entrati dalla provinciale della valnerina al vecchio lazzaretto (S.Lazzaro al Valloncello) poco dopo le terme di Triponzo si procede per alcune centinaia di metri fino ad uno spiazzo dove si parcheggia. Si sale poi verso dx per un sentiero in salita che porta al paese di Montaglioni (prima sosta). Si scende poi alla chiesa della Madonna della Icona e per strada asfaltata si giunge a Valle del Guado. Qui si lascia l'asfalto e per sentiero in salita si giunge a Poggio di Croce (seconda sosta). Successivamente si scende ad una fonte e si risale un poco per poi discendere in discreta discesa nel bosco lungo il fosso Acquastrino fino a tornare al livello di partenza (terza sosta). Andando verso destra si risale con parecchi guadi il torrente che proviene dalla cascata in una valle tra pareti quasi verticali fino ad essa (ATTENZIONE NON PARLARE A VOCE ALTA IN QUESTO TRATTO). Si ripercorre infine l'ultimo tratto fino alle auto. |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | Auto proprie | ||||
Appuntamento | Borgonovo ore 7,15 Collestrada ore 7,30 |
||||
Approfondimenti: La Valle Oblita, situata tra Preci, la valle Castoriana, la Valnerina e la valle del Corno prende questo nome perchè nascosta e quasi inaccessibile. La zona è ricca di boschi, torrenti, pianori e vallate. Nei suoi paesi situati tra i 700 e 1000 metri si trovano interessanti opere d'arte sacra. A Poggio di Croce di notevole rilevanza, ma purtroppo oggi non visibile causa terremoto, la tavola trecentesca dell'Annunciazione del senese Giovanni del Biondo che si trovava nella chiesa dell'Annunziata ed ora a Spoleto. Il paese è famoso anche per aver dato i natali a illustri medici della scuola chirurgica di Preci. Altro castello è Montaglioni dove ci sono resti della cinta muraria e un arco ogivale ed attualmente sede di un rinomato prosciuttificio. La cascata de lu cugnuntu sembra prendere nome da due corsi d'acqua che nella valle Oblita si congiungono poco prima della cascata.
|
|||||
|