Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Sugano, Rocca Ripesena, San Quirico (Alla scoperta di borghi rupestri)
Data: 16/05/2019- Categoria: Escursionismo, Seniores
Organizzatori RICCI VINCENZO
MOSSONE MARIO
CIACCIO STEFANO
Descrizione:

Il comprensorio intorno a Orvieto è un concentrato di luoghi belli, inaspettati e inesplorati. Molti di questi sono legati alla conformazione geologica dell'area e, in particolare, alla presenza di rupi rocciose vulcaniche che si affacciano a strapiombo sulla valle del Paglia.

Tra i piccoli borghi presenti in questo territorio Sugano, Rocca Ripesena e San Quirico sono caratterizzate dal fatto di essere situati su pendici rocciose che si innalzano sulle vallate sottostanti.

Si parte dal piccolo borgo di Sugano, una frazione del comune di Orvieto, situato su a 436 m s.l.m. Si tratta di un borgo castellano del XIV secolo noto per l’abbondanza di acque di cui è letteralmente intrisa la balza rocciosa su cui poggia e che alimentano anche l’acquedotto di Orvieto.

Si scende in direzione N-E, passando nelle vicinanze del caratteristico laghetto di Sugano per girare poi a sinistra; si percorre la vallata sino a giungere al punto più basso del percorso (quota 180 m s.l.m.) in prossimità del Fosso Albergo La Nona affluente del fiume Paglia.

Superato il ponticello si raggiunge in breve la Strada Comunale di Rocca Ripesena; si gira a sinistra per poi risalire, attraverso campi coltivati, verso Rocca Ripesena (quota 340 m s.l.m.).

Il borgo sorge ai piedi di una rupe vulcanica, gemella di quella molto più grande di Orvieto, ed è denominato il paese delle rose.

Grazie al fiore di maggio, Rocca Ripesena dal 2011 è infatti uno dei pochi borghi in Italia a poter vantare un percorso didattico con centinaia di varietà di rose che ne arredano i vicoli, i cortili, i muri di tufo e gli angoli nascosti fino a condurre il visitatore sulla cima della Rocca.

Si attraversa il paese per risalire tramite una comoda scalinata sino alla sommità della rupe dalla quale è possibile ammirare Orvieto in tutta la sua imponenza e le vallate dei fiumi Paglia e Chiani.

Dopo una doverosa sosta per ammirare questo piccolo borgo, si riprende a sinistra la strada comunale sino ad imboccare, a sinistra, una stradina che si inoltra in un bel bosco di latifoglie. Dopo aver attraversato nuovamente il Fosso Albergo La Nona (qui solo un piccolo ruscello) per campi coltivati, si giunge rapidamente in località San Quirico.

Una catena sulla stradina di accesso al vicino castello segnala la proprietà privata dello stesso che può essere ammirato solo dall’esterno. Adiacente al castello, ma non visibile, l’antico borgo ristrutturato in tempi recenti e riconvertito in un complesso turistico-alberghiero.

Si inizia a scendere sulla strada asfaltata ed in breve si giunge alle Fonti di acqua minerale del Tione (380 m): qui è possibile vedere ciò che resta dell’antico opificio di imbottigliamento e dissetarsi alle due fontanelle.

Si prosegue quindi in salita sino alla base della rupe per poi raggiungere, un po’ faticosamente, il punto di partenza.

Lunghezza Percorso: 10 Km circa Dislivello: 450 m circa Durata stimata: 4 ore oltre alle soste.
Difficoltà: Il percorso non presenta particolari difficoltà ma richiede attenzione soprattutto nell'attraversamento di brevi tratti di strade asfaltate,anche se poco trafficate.
Modalità  e mezzi: Mezzi propri. Percorso: Perugia-Todi-Lago di Corbara- Orvieto Scalo. Alla seconda rotonda prendere la terza uscita seguendo le indicazioni per Bolsena/Viterbo. Dopo 3,7 Km svolta a sx in via della Gabelletta e poi proseguire su S.R. 71. Dopo 5,9 Km svolta a sx (dir. Sugano/Canonica).Dopo 1,7 Km, oltrepassato il campo sportivo di Sugano, fermarsi a dx su ampio parcheggio. (km.86 - ore 1:20 da Borgonovo)
Appuntamento

 

Borgonovo    ore 7:40

Le Querce     ore 8:00

Iscrizione/Prenotazione:
Approfondimenti:

https://www.paesedellerose.it/il-progetto/

Allegati: Anello Sugano-Rocca Ripesena-San Quirico.png
Profilo altimetrico.png
Descrizione dettagliata del percorso.docx
Contatta gli organizzatori:

Mario Mossone (referente)     3407854774

Stefano Ciaccio   3392323990  

Vincenzo Ricci     3336372943