![]() |
|||||
MONTE MALBE I due anelli | |||||
Data: 21/02/2019 | Categoria: Escursionismo, Seniores | ||||
Organizzatori | MOSSONE MARIO | ||||
CESARINI VLADIMIRO | |||||
LUZI FAUSTO | |||||
![]() ![]() ![]() |
|||||
Descrizione: La ricchissima e intricata rete di sentieri presente a Monte Malbe consente numerose varianti al classico itinerario M19 descritto anche nella pubblicazione del Comune di Perugia "Sentieri castelli e pievi del Perugino".Quello proposto oggi ha come punto di partenza la località di Capocavallo.Il tracciato si sviluppa per la maggior parte all'interno di una macchia mediterranea nella quale è possibile riconoscere il leccio, la roverella, il castagno e, tra gli arbusti, il corbezzolo.Lungo il percorso si incontrano alcuni Poderi caratterizzati dalla presenza di casali,di norma non abitati, circondati da radure coltivate, in contrasto cromatico con i boschi circostanti.L'itinerario è caratterizzato anche dalla presenza di alcune "trosce", da una piccola chiesetta campestre (Madonna di Campore) e, soprattutto dal Monastero di San Salvatore noto come il "Romitorio".Eccezionalmente, grazie all’interessamento di Vincenzo Ricci ed alla disponibilità della Proprietà, sarà possibile visitare il complesso edilizio.Una breve osservazione merita anche la Chiesa parrocchiale di Capocavallo ed il suo caratteristico campanile. |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | Mezzi propri | ||||
Appuntamento | Appuntamento ore 7:45 a Borgonovo Parcheggio cimitero Capocavallo ore 8:15 |
||||
Approfondimenti: Informazioni sull'eremo: http://www.iluoghidelsilenzio.it/eremo-di-san-salvatore-a-monte-malbe-corciano/
La chiesa di Capocavallo, dedicata a San Lorenzo (1929), è stata costruita sui resti dell’antica chiesa indicata in un documento del 1169. È stata restaurata e riaperta al pubblico nel 2002 a seguito dei danni causati dal terremoto del 1997. Il caratteristico campanile, visibile anche dalla pianura sottostante, è del 1890: è in stile rococò ed è costruito su una porta in stile gotico aperta a sesto toscano. |
|||||
Allegati:
copiaDescrizione del percorso.docx |
|||||
|