![]() |
|||||
Monte Petralvella, Missiano, Cappuccini (anello da Panicale) | |||||
Data: 28/02/2019 | Categoria: Escursionismo, Seniores | ||||
Organizzatori | MARGARITELLI ANGELA | ||||
FARDELLA GIUSEPPE | |||||
BARBANERA CELSA | |||||
![]() |
|||||
Descrizione: Il percorso inizia appena fuori le mura, per la carrareccia che sale il panoramico crinale verso il Monte Petralvella (645 m), ombroso di pini secolari, da cui si gode un’ampia veduta del versante trasimeno e perugino, coronato in lontananza dai rilievi di toscana, umbria e romagna. Oliveti e boschi sono particolarmente fitti sul versante di Piegaro, in vista della Valle Quarantana, verso cui scendiamo dal Petralvella, passando per il podere abbandonato Le Pianacce, con un sentiero boscoso che poi attraversa un vecchio oliveto terrazzato a grandi pietre; così in breve si arriva nei pressi del minuscolo borgo di Missiano, frazione di Panicale. Senza giungere alle case del borgo, merita dare uno sguardo agli affreschi di una cappellina lungo la strada; all’interno una Madonna della Misericordia, esempio di quella grazia pittorica di scuola umbra del XV secolo che lascia segni anche negli angoli meno noti. Dovremo percorrere 1300 m circa di strada asfaltata, con scarso traffico, che ci permette però il ritorno a Panicale passando per l’antica chiesa di S. Croce (1300, resta dell’epoca il campanile a vela) e Convento dei Cappuccini (ultimato nel 1536); a lato il perimetro e il fronte ottocentesco del piccolo cimitero, vigilato da scuri cipressi e lo sprone della vigorosa muraglia di sostegno (fine 1600). Il complesso, sorto nell’epoca delle Crociate, totalmente abbandonato da anni e recentemente consolidato, è un esempio di infelici vicissitudini storiche, pure ancora fervido di una sua solenne bellezza; un angolo davvero ‘romantico’, quasi delicatamente poggiato sul pendio con ariosa veduta su questo versante. Per il vecchissimo sentiero delimitato a tratti da muri a secco, ritorneremo alle civili mura, torri e case di Panicale |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | Mezzi propri | ||||
Appuntamento | Parcheggio Borgonovo h. 8.00 |
||||
Iscrizione/Prenotazione: Tasto 'Iscriviti' alla locandina nel sito CAI |
|||||
|