![]() |
|||||
Anello sulla dorsale del Monte Iugo: Forfi, il Ciboli e Croce di Roccafranca | |||||
Data: 07/03/2019 | Categoria: Escursionismo, Seniores | ||||
Organizzatori | CROTTI DANIELE | ||||
CIACCIO STEFANO | |||||
MICCIO DORIANO | |||||
![]() |
|||||
Descrizione: In sintesi: pianoro tra C.le Amici e Forfi (940 m circa) - m.te Iugo (1109 m) - Croce di Roccafranca (1050 m) - m.te Ciboli (1160 m: quota più alta dell'escursione) - Croce di Roccafranca (1050 m) - S. 587 sino al bivio per S. Lorenzo (840 m circa) - qua si andrà a S. Lorenzo per visitare la grotta del beato Giolo (880 m) - risalita su carraraeccia sino a Forfi (856 m) - Forfi (882 m) - S. 581 (932 m) sino al punto di partenza. La cartina a disposizione è: Carta dei Sentieri MONTI SERANO - BRUNETTE E SELLANESE. Carta dei sentieri a scala 1:25000, CAI Foligno |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | Mezzi propri | ||||
Appuntamento | I appuntamento: ore 7.25 a Borgonovo II appuntamento: ore 7.50 a Collestrada per partire entro le ore 8.00. Chi fosse in ritardo è invitato a contattare per tempo il referente. Grazie. III appuntamento: ore 8.45 al bar alimentari del valico del Soglio. Da Collestrada si inbocca la superstrada sino a Foligno; da qui ci si innesta nella vecchia strada statale per Casenove e quindi Sellano. All'altezza del valico del Soglio si piega a sx su una strada comunale che porta sopra Forfi (all'altezza della cava non proseguire a destra né dritti verso Forfi ma prendere la carrareccia a sinistra per arrivare in breve ad uno slargo ove si parcheggiano le autovetture). All'andata e/o al ritorno una sosta al bar alimenatri al valico del Soglio è consentito se non suggerito vivamente. Il rientro è previsto a metà-tardo pomeriggio. |
||||
Iscrizione/Prenotazione: Come di consueto, entrando nel sito del CAI di Perugia. |
|||||
Approfondimenti: Perché questo percorso, questa escursione, questa scelta? Siamo all'interno delle "terre di mezzo", territorio ricco di peculiarità di natura varia e la dorsale del monte Iugo (Iu', per i locali, monte di cui peraltro non abbiamo altre informazioni) non l'abbiamo mai percorsa; sono una trentina di minuti scarsa assai gradevoli, nel bosco, con le foglie secche sotto gli scarponi, in questa stagione, che il cammnatore attento e silenzioso (all. 3) non potrà non apprezzare: una "musica" delicata e affascinante. Dal Ciboli i panorami sono aperti e vasti. La discesa lungo il S. 587, tra lo Iugo e i monti Musicchio e Costara, è vivace e stimolante. La visita alla grotta del beato Giolo sarà una sorpesa per chi non la conosce. Il rientro è previsto nel pomeriggio; non possiamo stabilirlo con certezza, per cui chi avesse appuntamenti pomeridiani valuti la possibilità della sua concreta partecipazione a questa giornata. Grazie ancora per l'attenzione. |
|||||
Allegati:
Eremo del beato Giolo.docx FORFI.pdf Il SILENZIO.pdf San Cristoforo.docx |
|||||
|