![]() |
|||||
MONTI SETRI TITO E RENARO anello via Renaro e Piaggia | |||||
Data: 18/10/2018 | Categoria: Escursionismo, Seniores | ||||
Organizzatori | CROTTI DANIELE | ||||
MANFREDINI UGO | |||||
BAMBINI GIUSEPPE | |||||
|
|||||
Descrizione: Per piacere, chiunque desideri o pensi di partecipare all'escursione è invitato a leggere con attenzione e responsabilità tutto quanto è nella locandina riportato. Buon senso, sagacia e coscienza lo debbono accompagnare nella lettura e quindi nel valutare la scelta di aderire all'iniziativa. Nel momento in cui è stata fatta la scelta di partecipare, ognuno è cortesemente tenuto a seguire le raccomandazioni riportate evitando lamentele inutili, brontolii fastidiosi, chiacchiere oziose e controproducenti. Per qualsiasi approfondimento o spiegazione ci si può rivolgere al referente che sarà disponible a qualsivoglia chiarimento.
L'escursione parte dal piazzale soprastante Setri di fronte alla chiesetta del borgo. Si è a quota 810 m ca. Da qui si sale in direzione nord sino al monte di Setri a 1035 m. Prima sosta di alcuni minuti, anche per ricompattarci. Si attraversa tutto il pianoro in direzione nord-est e quindi si scende sino al S. 587 (poco sopra i 1000 m) per risalire a monte Tito (1043 m) che lo si raggiunge dal versante sud-occidentale. Seconda sosta sempre di alcuni minuti. Da qui si segue il crinale sopra Rasenna in direzione est sino a raggiungere a quota 1026 m l'incrocio stradale che da Colfiorito porta a Visso o a Renaro. Si sale al monte Renaro dal versante occidentale sino alla fonte (1075 m). Da questa si ridiscende leggermente a sud e si attraversa tutto il pianoro orientale del monte a quota attorno ai 1050 m. Terza sosta: 15 - 20 minuti o poco più per potere sdigiunare. Si risale, una volta ripreso il cammino, lievemente a nord e si piega poi ad est per raggiungere ed immettersi nel S. 586 (la quota è poco superiore ai 900 m). Si segue questo sentiero sin poco prima di Renaro. Ad un certo punto lo si abbandona salendo a destra su un vecchio tracciato per arrivare a Renaro dall'alto (930 m). Visita alla chiesa. La sosta in tale borgo è stimabile in una ventina di minuti. Da qui si scende a Piaggia lungo il S. 586. Da Piaggia (800- 840 m) si prosegue sempre lungo il S. 586 per superare C. Palombara e raggiungere infine Setri al punto di partenza. Nel corso della escursione il referente inviterà i partecipanti a serbare un gradito silenzio di 10 minuti in tre momenti scelti durante il cammino. Lo abbiamo già sperimentato ed è cosa apparsa gradita da molti. Sono momenti di rispetto verso gli altri, verso la natura, di educazione a camminare in montagna. Grazie. La carta in dotazione è la Carta dei Sentieri 1:25000 MONTE SERANO - BRUNETTE E SELLANESE del CAI di Foligno. |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | Mezzi propri | ||||
Appuntamento | Il primo appuntamento è a Borgonovo alle ore 7.30, successivamente a Collestrada alle ore 7.50. Si parte a Collestrada entro le ore 8.10. Chi fosse in ritardo è gentilmnete invitato ad avvertire per tempo il referente per tempo. Grazie. Si prende la superstrada per Foligno, si esce a Foligno sud e si segue la S. S. Sellanese sino a Ponte S. Lucia per superare poi Scopoli, Casenove, Rasiglia, valico del Soglio, Sellano. Una sosta di 15 min per un caffè si farà a Sellano paese al bar Stella. Chi vuole (da Foligno, Spoleto o altrove) è invitato a farsi trovare direttamente qua, al Bar Stella di Sellano, che è sito all'ingresso del borgo vecchio a fianco della chiesa principale. L'appuntamento è qui dalle ore 8.45. Ripartiti, due km sotto Sellano si piega a sinistra per la S. P. di Sellano per raggiungere in 9 km il borgo di Setri. Il tempo di percorrenza in autovetture da Collestrada a Setri, soste escluse, è di 1 ora. L'inizio dell'escursione è stimabile attorno alle ore 9.45. Il rientro è previsto nel tardo pomeriggio. Chi avesse impegni pomeridiani è invitato pertanto a non partecipare alla escursione. Grazie. |
||||
Iscrizione/Prenotazione: Nel sito del CAI di Perugia come raccomandato. |
|||||
Approfondimenti: Vedi allegato 1 |
|||||
Allegati:
Setri Renaro Piaggia.docx |
|||||
|