Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

SELVA DI MALANO in collaborazione con Gruppo TAM della Sezione di Perugia per la Giornata Mondiale dell'Acqua
Data: 22/03/2018- Categoria: Escursionismo, Seniores
Organizzatori RICCI VINCENZO
LUZI FAUSTO
CROTTI DANIELE
MANFREDINI UGO
Descrizione:

Parcheggiate le auto presso la chiesa di S.Maria di Casoli si percorre un altopiano situato tra la valle del Vezza e quella del Fosso di Casoli poi si volta verso sud sopra il fosso del Serraglio sul Poggio Lungo fino a S.Nicolao. Si ritorna indietro e si gira intorno al Poggio Lungo fino alla Selva di Malano. Il percorso di ritorno è identico a quello dell'andata saltando la deviazione per S.Nicolao fino alla chiesa di S.Maria. Poi si sale sul M.Casoli e per una tagliata si riscende al parcheggio.

Lunghezza Percorso: 11 km circa Dislivello: 384 m. Durata stimata: 4 ore
Difficoltà: T/E
Modalità  e mezzi: auto proprie PERCORSO AUTO : Perugia-Orte (dir. Viterbo)- uscita di Bomarzo- (prima del paese compattamento)- si oltrepassa Bomarzo e finito il paese a sinistra strada per il Parco dei Mostri- In fondo alla discesa prima del Parco voltare a sinistra per sterrata- dopo 5 km. si arriva al punto di partenza.
Appuntamento

Borgonovo ore 7,30

Bar Le Querce 7,45

Iscrizione/Prenotazione:
Approfondimenti:

Alle falde del monte Cimino scorrono una serie di corsi di acqua che affluiscono al Tevere e scorrono in profonde forre scavate nel tufo prodotto da antichi vulcani. Il paesaggio è molto variabile, va da orride gole con pareti a strapiombo, torrenti impetuosi, enormi rocce di peperino dalle forme più strane, profondi crepe dovute a movimenti tellurici,boscaglie fitte,campi coltivati, noccioleti ecc.

Qui fin dai primi insediamenti l'uomo si è servito degli innumerevoli massi disseminati sul terreno e dei dirupi, scavandoli e modellandoli, per ricavarne abitazioni, tombe, luoghi di culto. Questi resti di altari, tombe, abitazioni rupestri sono disseminati tra boschi e noccioleti e costituiscono un rilevante documento storico.

Allegati: 22 marzo Giornata delle Acque.docx
Contatta gli organizzatori:

Vincenzo Ricci (referente)   3336372943