![]() |
|||||
ANELLO DELLO SCALOCCHIO | |||||
Data: 15/03/2018 | Categoria: Escursionismo, Seniores | ||||
Organizzatori | RICCI VINCENZO | ||||
MATTEUCCI FRANCESCA | |||||
BIGERNA DUILIO | |||||
|
|||||
Descrizione: L'escursione si svolge in una zona appenninica dell'alta val tiberina, in luoghi una volta abitati ed ora quasi completamente abbandonati. Luoghi dove il silenzio è rotto solamente dal suono dell'abbondante acqua scrosciante e dal fruscio degli alberi quando c'è vento. Il percorso parte nei pressi del vecchio molino Guidi sul torrente Bòtina e inizia subito la salita in direzione ovest tra i boschi fino ad arrivare ad una casetta dei cacciatori di cinghiale, si prosegue e si intercetta la sterrata che scende verso sud fino ad un crocevia poi si prosegue per sentiero a SE. Lo si lascia per scendere alla frazione di Bòtina e poi verso NO a Ca Vincenzi. Da qui si prosegue a SE arrivando all'antica chiesa di Bòtina, si oltrepassa il torrente e si risale ad un punto panoramico dal quale è possibile vedere il Sasso di Simone e Simoncello verso il Montefeltro. Si percorre poi un crinale panoramico che successivamente scende ai ruderi del vecchio castello e al camposanto. Subito dopo appare l'Abbazia dello Scalocchio e si sente lo scorrere dell'acqua dell'omonimo torrente. Qui c'è la confluenza dei due torrenti Bòtina e Scalocchio che unendosi prendono il nome di Candigliano, il fiume che poi passa per la gola del Furlo. Ora due chilometri di strada sterrata accanto a cascatelle e cascata del Bòtina riportano alle auto. |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | Mezzi propri PERCORSO AUTO : Perugia- Bosco-E 45 fino a Città di Castello- Uscire dir. Castello-Alla prima rotonda terza uscita verso Cerbara- al primo incrocio a destra cartello per Cerbara 5km.- al successivo incrocio a sinistra per la vecchia tiberina (viale romagna) per circa 5 km. fino al cartello Lama verso destra - arrivati al paese si attraversa fino al cartello Abbazia di Uselle- poi cartello Parnacciano- Qui la strada è sterrata e sale per alcuni km. e poi scende fino al punto di partenza. (km.85 circa) | ||||
Appuntamento | Borgonovo ore 7,30 Bar Tenda a Bosco 7,50
|
||||
Approfondimenti: L'abbazia di S.Benedetto di Scalocchio è citata per la prima volta nell'anno 951 in occasione dell'occupazione della zona da parte di Ottone I. Con il moltiplicarsi delle abbazie benedettine sorse anche quella di Scalocchio che nel corso dei secoli ebbe varie vicissitudini fino al XV secolo quando fu abbandonato dai monaci.La struttura rimase integra fino alla metà del XX secolo quando venne in parte adibita a casa colonica, poi nel 1965 crolla il tetto con definitivo abbandono. Da poco è terminato il restauro con la ricostruzione del campanile a vela e del tetto. |
|||||
|