![]() |
|||||
Sentiero della Carta | |||||
Data: 01/02/2018 | Categoria: Escursionismo, Seniores | ||||
Organizzatori | RAGNI MARCELLO | ||||
MANFREDINI UGO | |||||
![]() ![]() ![]() |
|||||
Descrizione: Escursione sul "Sentiero della Carta", un percorso escursionistico-tematico che permette di riscoprire i luoghi in cui avvenivano e avvengono tutt’ora le produzioni della carta a Fabriano, congiungendo in una sorta di unicum le antiche cartiere del XIII secolo, gli opifici del XVIII secolo e i siti produttivi attuali. Il “Sentiero della Carta”, si snoda lungo le sponde del Fiume Giano ed è lungo circa 9 Km. Parte dal centro di Fabriano, raggiunge l’area di San Lorenzo-via Fontanelle, quindi la zona di Vetralla-Ponte del Gualdo, di lì Camporege fino ad arrivare a Cancelli-Santa Maria d’Appennino. Il tracciato ha idealmente avvio dal Museo della Carta, luogo deputato alla trasmissione delle memoria storica delle tecniche di lavorazione e, risalendo il corso d’acqua fabrianese, incontra: l’antica cartiera Chiavelli con il vicino ponte di San Lorenzo, la storica sede Centrale delle Cartiere Miliani, la Chiesa Santa Maria Maddalena (protettrice dei cartai), ricongiungendosi a questo punto per un breve tratto lungo Viale XIII Luglio, al sentiero Cai n. 101. Raggiunta l’area di Vetralla-Ponte del Gualdo, dove agli inizi del ‘700 erano situate le cartiere Fornari, Serafini e Campioni, attraversa il Giano e, superate le località Archi di Malvaioli e le Balzette, continua a seguire il corso del Giano fino ad arrivare al bivio di Valleremita dove è tuttora esistente l’edificio dell’antica gualchiera a cincis citata in un documento del notaio Berretta del XIII secolo. Si dirige infine verso Cancelli da dove raggiunge la contrada “Le Salare”, non lontano dalle rovine dell’Abbazia di Santa Maria d’Appennino, dove è testimoniata l’esistenza di una cartiera dei monaci. Con una breve variante, sempre da Cancelli, attraversando la Strada Provinciale S.P. n. 16 per Serradica, si può anche raggiungere la contrada La Sega-Villa Miliani, che fu un’altra area di produzione della carta. Dopo l'escursione, alle ore 15, è prevista la visita guidata al Museo della Carta e della Filigrana (costo 5,50 €) |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | Mezzi propri - Perugia, Collestrada, superstrada per Ancona, uscita Fabriano ovest, alla prima rotonda di Fabriano, si va a sinistra fino al Parcheggio delle Cartiere in piazza Santa Maria Maddalena e si parcheggia (62 km). ( Poi gli autisti porteranno le auto a Cancelli) | ||||
Appuntamento | Alle ore 7,45 da Borgonovo (Centova), oppure alle ore 8 dal bar di Collestrada. Ritrovo a Fabriano : Piazza Santa Maria Maddalena - parcheggio delle cartiere. Qui opereremo un trasbordo: gli autisti porteranno le auto a Cancelli, dove finisce l'escursione. |
||||
Iscrizione/Prenotazione: Solo ed escusivamente on line tasto Iscriviti |
|||||
Approfondimenti: In allegato si trova una breve storia della carta a Fabriano. |
|||||
Allegati:
Il viaggio storico della carta.docx |
|||||
|