![]() |
|||||
DAL VALICO DI VIAMAGGIO ALLE CASCATE DEL PRESALE | |||||
Data: 12/10/2017 | Categoria: Escursionismo, Seniores | ||||
Organizzatori | MANFREDINI UGO | ||||
RAGNI MARCELLO | |||||
![]() ![]() ![]() |
|||||
Descrizione: Arrivati al Valico di Viamaggio si abbandona la SR 258 e si prende il Sentiero Italia (00) in prossimità del ristorante rifugio, ormai non più in attività, e si percorre inizialmente con direttrice S/E. Si supera il M.te Verde (q. 1147) quindi si segue il sentiero in direzione est e si scende fino ad incontrare la sterrata Cai 8B (G.E.A.) che si percorre fino alla deviazione sulla sinistra che sale al M.te dei Frati, il punto più alto dell'escursione (q. 1453). Dopo una breve sosta presso il bivacco Paolo Massi si raggiunge la cima del monte e da qui inizia la discesa sempre seguendo il sent. Cai 00. Si costeggia La Ripa della Luna, un impressionante dirupo a forma di falce con pareti perpendicolari di oltre 200 metri (punto panoramico) fino alla sella sotto il M. Maggiore dove si incrocia il sent. Cai 8A e Cai 5. Si prende a sinistra (Cai 5 ), si supera p.gio Valalfio (q. 1117), p,gio Giavattine (q. 1103) e al bivio si prende a sinistra il Sent. P 1 della Proloco di Badia Tedalda (segnavia giallo-azzurro) inizialmente su sterrata e quindi, in prossimità del casale Monterano di sotto, si prende a destra entrando nel bosco. Si continua la discesa con direttrice Nord fino al bivio con il sent. P 2 che viene da destra. Si continua sul P 1 verso sinistra aggirando il colle dove sorge la Chiesa della Madonna del Presale (al momento chiusa) e si sbuca sulla sterrata da dove in pochi minuti si arriva alle Cascate del Presale (un bel salto di oltre 20 m. formato dal Torrente Presanello che si getta nel Presale affluente del F. Marecchia) |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | Mezzi propri. Percorso stradale. Perugia, Collestrada, E 45 (dir. Cesena), uscita S. Sepolcro Sud, prendere SS 73, alla rotatoria SR 258, Valico Viamaggio arrivo A Badia Tedalda. Dist. 102 km, tempo necessario 1h 30m. Nota: a questo tempo va aggiunto il tempo necessario per il trasferimento delle macchine, circa 30 min. | ||||
Appuntamento | Ore 0700 da Perugia parcheggio Borgonovo, via Centova, ore 0715 Collestrada |
||||
Iscrizione/Prenotazione: Solo ed esclusivamente on line utilizzando il tasto "Iscriviti" (+) Attenzione, l'escursione non presenta alcuna difficoltà tecnica tuttavia, in relazione alla lunghezza del percorso e alla consistenza dei dislivelli, è consigliata ad escursionisti con adeguata esperienza e in buona forma fisica. |
|||||
Approfondimenti: L'Alpe della Luna è una catena montuosa situata al confine di quattro regioni, Toscana, Umbria Marche e Romagna, ultimo baluardo di una formazione geologica costituita prevalentemente da rocce arenarie su cui l'erosione del tempo ha modellato profili morbidi dalle pendenze modeste e quindi abbondantemente ricoperte di boschi. Non mancano tuttavia alcuni tratti dove sono presenti grossi massi monolitici oppure imponenti dirupi come La Ripa della Luna dalla caratteristica forma di falce dal quale verosimilmente prende nome tutto il massiccio. Capoluogo del comprensorio dell'Alpe della Luna é il comune di Badia Tedalda, (poco più di 1000 abitanti) in provincia di Arezzo. L'origine del nome si riferisce ad un'abbazia benedettina fondata in questo luogo dalla famiglia Tedaldi. Curiosità: il comune possiede un'exclave, Ca' Raffaello, completamente inserita nel territorio della provincia di Rimini. |
|||||
Allegati:
Traccia_07-OTT-Viamaggio-Presale.gpx |
|||||
|