Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

CAMPELLO le meridiane ed il castello
Data: 29/09/2016- Categoria: Escursionismo, Seniores
Organizzatori MANFREDINI UGO
BIFANI MAURO
CROTTI DANIELE
Descrizione:

L'escursione si sviluppa su un percorso lungo il quale incontreremo cinque meridiane. Alle prime due, Ca. Piccioli e V.la del Rio, si arriva in auto. Giunti poi a Poreta si parcheggiano le auto e si visita la III meridiana, dopo una breve sosta al Bar La Palombaia. Si sale quindi a Suicci dove troveremo la IV meridiana; da qui raggiungeremo il Sentiero degli Ulivi che, passando per il borgo di Lenano (m. 533), conduce al Castello di Campello (m. 520). Una breve visita per ammirare il panorama sottostante e poi scenderemo alla V meridiana in località S. Maria. Da qui a La Bianca e, attraverso gli uliveti, torneremo a Poreta.  (Continua lettura NOTA BENE qui sotto!) 

NB: alla fine della camminata è previsto un abbondante "spuntino" presso la Pro Loco di Poreta al costo di 10 Euro a testa. Per la partecipazione si prega di prenotarsi entro le 18 di martedì 27 settembre al referente Ugo MANFREDINI, 3487666713

Lunghezza Percorso: Km 8,5 Dislivello: 250 m. circa Durata stimata: h. 3,30 più le soste
Difficoltà: E/T Indicazioni: Sono necessari scarponi o scarponcini da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione (compreso cappellino) e, consigliati , i bastoncini. A Poreta è presente una fontanella con acqua potabile.
Modalità  e mezzi: Mezzi propri: Perugia - Collestrada . Foligno - uscita Campello sul Clitunno - Poreta
Appuntamento

Ore 7,20 a Pian di Massiano (lato viale Perari), ore 7,40 Collestrada.

NOTA: Iniziativa riservata ai soci CAI: Eventuali non soci dovranno accendere preventivamente apposita assicurazione presso la sede CAI Perugia in via Della Gabbia, 9. Giorni apertura martedì e venerdì dalle 18,30 alle 20,00

Iscrizione/Prenotazione:

E' RICHIESTA SOLO LA PRENOTAZIONE PER LO "SPUNTINO" COME INDICATO NELLA NOTA RIPORTATA NELLA DESCRIZIONE.

Approfondimenti:

GLI OROLOGI GNOMONICI: "La meridiana", detta più correttamente orologio solare, è uno strumento di misurazione del tempo, basato sul rilevamento della posizione del Sole. le sue origini sono molto antiche e nella sua accezione più generale indica in massima parte gli orologi solari presenti sui muri degli edifici. In senso stretto, con il termine meridiana si dovrebbe intendere unicamente l'indicatore del passaggio del Sole a mezzogiorno. Un semplice bastone piantato verticalmente a terra proietta un'ombra sul terreno che si muove in funzione del moto del Sole. Il bastone prende il nome di gnomone dal verbo greco gnomon che vuol dire indicatore e da questo deriva poi il nome di gnomonica. La gnomonica è quindi una disciplina che raccoglie conoscenze molto diversificate come l'astronomia, la matematica, la geometria ed infine le arti figurative come pittura e scultura. Nei giorni nostri poi si sono aggiunte la storia, la tecnica del restauro unite alla conoscenza del territorio e delle tradizioni locali". (in: Mauro Bifani & Manlio Suvieri, Le antiche ore, Futura Edizioni, 2015) 

Allegati: 29 settembre - Meridiane.docx
Campello.docx
Poreta.docx
Traccia 29-SEP-16 Campello, Meridiane.gpx
Contatta gli organizzatori:

MANFREDINI UGO   3487666713 (referente)

BIFANI MAURO        3463298833

CROTTI DANIELE      3297336375