![]() |
|||||
Parco del Monte Cucco Anello del Purello | |||||
Data: 01/09/2016 | Categoria: Escursionismo, Seniores | ||||
Organizzatori | BARBERINI ANTONIO | ||||
GIACCHE' GIORGIO | |||||
MANFREDINI UGO | |||||
![]() |
|||||
Descrizione: La prima parte del percorso si svolge su sterrata in discreta salita sul fianco sud del monte Nofegge fino ad arrivare al magnifico Bosco delle Cese che attraverseremo per ammirare i faggi secolari. Si sale poi per sentiero fin sotto il monte Testagrossa dove si seguirà il sentiero Italia su una bellissima e panoramica cresta ( fare attenzione) passando per monte Pratiozzo e cima Filetta. Arrivati alla Sforcatura si volta a destra lasciando il sentiero Italia e si attraversa per tracce di sentiero la costa sud del monte della Rocca , poi si scende ad una sella e sempre in discesa si arriva al punto di partenza |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | Mezzi propri : Perugia – Collestrada – dir. Ancona – uscita Fossato di Vico – dir. Sigillo – Pu-rello – dx Via Purello – Sorgente Vercata (53 km) | ||||
Appuntamento | Alle ore 7,30 da Pian di Massiano (lato di viale Perari), oppure alle ore 7,45 dal Bar di Collestrada |
||||
Approfondimenti: Attratti spesso dalle aeree cime più alte e dalle famose Grotte, si corre il rischio di non percorrere mai e di ignorare straordinari sentieri e boschi che sono in posizione periferica rispetto al massiccio centrale del Monte Cucco. In verità il CAI più volte ha portato gruppi sull’aereo tratto del Sentiero Italia che corre sul confine spartiacque tra Marche e Umbria tra il Monte Testagrossa ed il valico di Fossato di Vico. Ma più raramente (ad eccezione credo del Gruppo Seniores) si sono organizzate escursioni sul suo versante occidentale tra Sigillo e Purello. Eppure l’ambiente è naturalisticamente fantastico per svariate situazioni e peculiarità. Innanzitutto i boschi costituiscono qui una realtà quasi unica, come il centenario bosco incantato di faggi e carpini bianchi delle Cese o il residuo bosco di lecci sul versante occidentale del Monte della Rocca. Poi le ricche sorgenti (Trocchi del Purello, Trocchi del Borghetto, Sorgente della Vercata) che evidenziano nettamente la sovrapposizione di strati calcarei permeabili a strati marnosi non permeabili e quindi portano all’osservazione di una interessante situazione geologica. E poi rare farfalle da fotografare insieme a splendide fioriture specialmente in primavera. E poi, e poi, e poi .. Ed infine i panorami sulla Valle del Giano, sull’Appennino Marchigiano e verso l’Umbria, visti e assaporati da angolazioni non usuali. (M.R.) |
|||||
Allegati:
2016-09-01 Anello del Purello.pdf 2016-09-01 Anello del Purello Senior.gpx |
|||||
|