Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Su e giù per le Settevalli
Data: 27/03/2022- Categoria: Cicloescursionismo, Rampichini
Organizzatori MESCHINI PIERLUIGI
MARINELLI MASSIMO
BIGOZZI ANNA
BRUNELLI FRANCESCO
Descrizione: Dal parcheggio del cimitero di Pila si percorre un breve tratto della Via Settevalli in direzione di Perugia per svoltare in Via S Lorenzino, campestre che si addentra nella valle del torrente Genna sovrastata dalla elegante mole del castello di Boneggio. Varcato il torrente, si procede in direzione S puntando su Badiola che si raggiunge con qualche saliscendi su campestri , sterrate e a fondo artificiale, in aperta campagna. Un'ultima erta e si perviene a Badiola (piazzetta con fontana ). Sempre su sterrati e campestri che ci consentono con vari saliscendi, di attraversare alcune delle "Settevalli" si perviene, con uno strappo finale, a Spina (Castello e ...fontana). Un breve tratto asfaltato e ancora un veloce sterrato ci conducono, superato il Nestore, a Mercatello ( Molino dell'osteria, Hospitium di Baglione da Monte Vibiano con loggiato rinascimentale restaurato di recente, Palazzo Sereni le cose notevoli di questo paese del marscianese). Si segue ora la valle del Nestore e, passando a breve distanza dall'Abbazia di S Apollinare e dall'omonimo Castello che dominano dalla collina soprastante, risaliamo la riva destra del fiume lungo il Sentiero Natura e giungiamo a Castiglione della Valle. Per campestri e brevi tratti asfaltati si perviene a Pilonico Materno e, lasciato sulla destra San Biagio, si entra nel Bosco Piereni, resto della foresta planiziale che copriva molta parte del nostro territorio. All'uscita dal Bosco ci attendono un bel colpo d'occhio su Perugia e e sulla campagna circostante e pochi scorrevoli chilometri che ci riportano al punto di partenza.
Lunghezza Percorso: 40 km circa Dislivello: 400 m circa Durata stimata: 4 ore senza le soste
Difficoltà: MC/MC Indicazioni: Direttiva CAI “Gestione delle attività al chiuso e all’aperto”: è obbligatorio per tutte le attività CAI il possesso della certificazione verde “Green Pass” RAFFORZATO sia da parte dei partecipanti che degli accompagnatori. Il Green Pass RAFFORZATO sarà verificato dai direttori delle attività CAI pena l’esclusione dalle attività.
Modalità  e mezzi: Mezzi propri
Appuntamento Ritrovo al Cimitero di Pila - H 8,45 Partenza - H 9
Iscrizione/Prenotazione: Per i Soci iscrizione tramite il sito del la Sezione. I non Soci devono iscriversi in Sezione (martedì/venerdì h 18,30-20) attivando l'apposita Assicurazione.
Approfondimenti:
Allegati:
Quota di partecipazione: nessuna Contatta gli organizzatori: Gigi Meschini 340 4903894