Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Sentiero Italia Cai Mtb, Norcia - Castelluccio
Data: 05/09/2021- Categoria: Cicloescursionismo, Rampichini
Organizzatori BIANCUCCI NICOLA
BATTISTONI LORIS
Descrizione: La salita verso Castelluccio è un percorso di pazienza che inizialmente attraversa le campagne intorno Norcia con suggestive viste sul Monte Patino e sulle vette che, come una muraglia, separano Norcia e l'altopiano. Poi ci si immerge nel bosco e nella salita, attraverso percorsi e sentieri che vanno a curiosare tra le poche tracce umane, tagliando in un paio di punti la provinciale, che tuttavia va percorsa per gli ultimi chilometri. Superato il Rifugio Perugia (terremotato), dopo qualche altra pedalata fino al valico, l'altopiano di Castelluccio è pronto a cancellare la fatica con una vista che avvolge lo sguardo e i sensi. Si prende quindi per Monte Ventosola e poi verso Montagna Fusconi dalla quale ci si getta in suggestivi sentieri che con una rapida discesa tra i boschi sfociano nella lunga e impegnativa Valle Patino fino a scorgere Norcia. Dentro le sue mura, storie, leggende e sapori da gustare senza fretta. (Percorso lungo) Per chi ha più energie, di gambe o di elettricità, ci si può temporaneamente dividere in due gruppi e arrivare fino a Castelluccio. La discesa dal valico, e la successiva risalita, sono allora la meritata contemplazione della bellezza silenziosa di questi di luoghi, sospesi in un tempo indefinito.
Lunghezza Percorso: 30 km (percorso breve) :: 45 km (percorso lungo) Dislivello: 1250 m (percorso breve) :: 1650 m (percorso lungo) Durata stimata: Non prendete impegni per pranzo
Difficoltà: MC/BC Indicazioni: Portare casco, kit riparazioni, mascherina di tipo chirurgico o superiore, gel igienizzante, cibo e acqua in base alle proprie esigenze. Uscita riservata ad un massimo di 20 partecipanti, oltre agli organizzatori, in base alle regole interne Cai per la fase di emergenza pandemica. È obbligatorio rispettare tutte le prescrizioni anti Covid19 e presentare, il giorno dell'uscita, il modulo di autodichiarazione Covid19, compilato e firmato, scaricabile da https://www.caiperugia.it/attachments/article/2434/NUOVA%20AUTOCERTIFICAZIONE%202021-05-24.pdf
Modalità  e mezzi: Mezzi propri
Appuntamento da Perugia, Bella Napoli di Ponte San Giovanni, ore 7.30 :: Norcia, Porta Ascolana, ore 9.00 :: Visualizza mappa https://goo.gl/maps/FLLk9a9i745mh49cA
Iscrizione/Prenotazione: Escursione riservata ai soci CAI :: Prenotazione obbligatoria per i Soci Cai Perugia on line :: Per i Soci Cai di altre Sezioni, contattare gli organizzatori
Approfondimenti: Norcia, luogo di nascita di San Benedetto, nato nel 480, patrono d'Europa e fratello gemello di Santa Scolastica. Ma anche luogo dal quale prende nome l'arte della lavorazione delle carni, la norcineria. Castelluccio fa parte del Comune di Norcia ed è il luogo abitato più alto dell'Umbria (1450 m slm). Domina l'omonimo altopiano carsico. Famosa per lo spettacolo della fioritura della lenticchia (IGP) e di altre piante che ogni anno, tra la fine di Giugno e Luglio, richiama tantissimi turisti con i suoi colori divenuti anche una delle immagini più conosciute dell'Umbria, è famosa anche per il terremoto che nel 2016 ha raso al suolo il vecchio borgo rendendo quelle macerie l'altra immagine di questi territori. Suggestiva la webcam [https://www.scenaridigitali.com/webcam/castelluccio] che incornicia Castelluccio e la piana sullo sfondo del Vettore e del Parco nazionale dei Monti Sibillini [http://www.sibillini.net/]. Castelluccio ha una storia antica, rintracciabile negli archivi a partire dal Medioevo, quando questo "castello" era anche un presidio di Norcia contro la rivale Visso. Le tracce umane iniziano però con la pastorizia e la transumanza appenninica, attività dalla quali iniziò anche quell'opera di disboscamento delle faggete che oggi rende questi monti spogli seppure con un diverso e non meno suggestivo fascino.
Allegati:
Contatta gli organizzatori: Nicola cell. 392.0736206 e-mail nib.mobile@gmail.com