![]() |
|||||
I Piani di Colfiorito | |||||
Data: 01/08/2021 | Categoria: Cicloescursionismo, Rampichini | ||||
Organizzatori | MESCHINI PIERLUIGI | ||||
MARINELLI MASSIMO | |||||
Descrizione: Dalle Casermette di Colfiorito (m 760) si prende in direzione SO per costeggiare la Palude e inoltrarsi nella fertile campagna dei Piani. Superato l'abitato di Polveragna (m 822) si perviene a Forcatura da cui si imbocca il SI che si percorre per un lungo tratto superando Annifo (m 850) e giungendo a Collecroce. Da qui con breve discesa si guadagna il Piano Collecroce che si percorre agevolmente fino a svoltare a Sin e iniziare la salita a tratti ripida che costeggia il lato S del Col Falcone fino a quotq 920 m da cui inizia un tratto in discesa che richiede qualche attenzione fino al Piano di Colfiorito (in alternativa potremo scendere al Convento di S.Bartolomeo di Brogliano e da qui tornare con breve deviazione al percorso originale). Ora si procede in direzione di Plestia (Basilica) da cui si prosegue aggirando il lato S del Monte Trella fino a superare l'abitato di Cesi e pervenire alla chiesa della Madonna del Piano (m 806). Si sale alla volta di Popola e di Fraia (m 880) e, con bel percorso tra prati e boschi, si rientra a Colfiorito. | |||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | Auto proprie | ||||
Appuntamento | Ritrovo ore 7 a Collestrada oppure alle ore 8 alle Casermette di Colfiorito (in questo caso avvertire telefonicamente gli organizzatori) | ||||
Iscrizione/Prenotazione: Cicloescursione riservata ai Soci Cai 2021. Prenotazione utilizzando il sito del Cai PG . | |||||
Approfondimenti: Itinerari tra Umbria e Marche (Carta dei sentieri 1:25000 | |||||
Allegati:
NUOVA AUTOCERTIFICAZIONE 2021-05-24.pdf |
|||||
|