Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Sentiero Italia Cai Mtb - Monte Cucco
Data: 27/06/2021- Categoria: Cicloescursionismo, Rampichini
Organizzatori BIANCUCCI NICOLA
BELLUCCI ANDREA
BIANCHINI ANGELO
Descrizione: Secondo appuntamento sul Sentiero Italia Cai Mtb Umbria. Dalle dolci colline intorno Bocca Serriola, che alla prima uscita ci hanno regalato tanta tanta pioggia, si va verso le imperiose pareti calcaree del Monte Cucco. Partendo da Pian delle Macinare, dal Passo del Lupo si entra subito nel percorso del Sentiero Italia Cai verso la Val di Ranco attraversando le secolari faggete e leccete del Cucco e sfiorando luoghi amati da speleologi e torrentisti come la Voragine Boccanera e il Rio Freddo. Qualche passaggio tra le rocce farà esaltare i più abili ma non c'è da temere, un attimo e si è di nuovo tutti insieme. Dalla Val di Ranco, fatta una inevitabile sosta "da Tobia", si sale ancora; dal Campo volo nord, Pian di Porci, di Cavalli e poi di Monte sono la premessa all'impegnativa salita fino alla Valcella, sulla strada per la Grotta del Monte Cucco. Da qui si prende verso ovest il sentiero che segue il fianco della montagna, sopra tante "Buche" fra le quali la bellissima grotta di Faggeto Tondo. I fianchi del Cucco scendono ripidi verso valle e sentieri stretti e sconnessi riportano verso Pian delle Macinare dove si chiude il primo anello. Ci sarà tempo alla fine per godere del grande prato e della pace di questo piano. Si continua subito sul Sentiero Italia Cai in direzione di Isola Fossara per il secondo anello che aggira il Monte Le Gronde. Alle spalle le pareti verticali del Cucco, verso est valli strette e forre che scompaiono nella vegetazione fittissima, fra queste la bellissima Valle delle Prigioni, e verso nord il Monte Mottette. Questo il paesaggio selvaggio, severo e maestoso che si presente allo sguardo. Rocce modellate dall'acqua, in superficie e sotto, dove esplorazioni inesauribili scoprono continuamente "i vuoti che riempiono le montagne". Superata la Fravolosa, si ritorna sul lato più dolce, quello che guarda la pianura tra Costacciaro e Sigillo, attraversati dalla Via Flaminia, e offre una meravigliosa vista sull'Umbria. Da Pian di Spilli, con una comoda carrareccia, si ritorna a Pian delle Macinare dove ora si può godere il meritato riposo. Ma per chi cerca un riposo ancora più forte, la discesa de "lo schioppo" può essere un epico finale di giornata. Per tornare a Pian delle Macinare... qualcosa si inventa. Sono solo 700 metri di dislivello.
Lunghezza Percorso: 22 km Dislivello: 920 m Durata stimata: Non prendete impegni per pranzo
Difficoltà: MC/MC con alcuni brevi passaggi BC facilmente superabili scendendo dalla bici Indicazioni: Portare casco, kit riparazioni, mascherina di tipo chirurgico o superiore, gel igienizzante, cibo e acqua in base alle proprie esigenze. Uscita riservata ad un massimo di 20 partecipanti oltre agli organizzatori in base alle regole interne Cai per la fase di emergenza pandemica. È obbligatorio rispettare tutte le prescrizioni anti Covid19 e presentare, il giorno dell'uscita il modulo di autodichiarazione Covid19, compilato e firmato, scaricabile da https://www.caiperugia.it/attachments/article/2434/NUOVA%20AUTOCERTIFICAZIONE%202021-05-24.pdf
Modalità  e mezzi: Mezzi propri, nel rispetto delle norme anti-Covid19
Appuntamento Partenza per tutti da Pian delle Macinare ore 9.00 // Partenza da Costacciaro ore 7.30 (per chi vuole fare la discesa de "lo schioppo" alla fine)
Iscrizione/Prenotazione: Escursione riservata ai soci CAI :: Prenotazione obbligatoria per i Soci Cai Perugia - on line :: Per i Soci Cai di altre Sezioni, contattare gli organizzatori.
Approfondimenti: https://sentieroitaliamappe.cai.it/ (selezionare dalle icone a sinistra il Layer "SICAI CICLO" e poi andare sulla tappa SI-C N11 Val di Ranco - Isola Fossara) :: https://www.parcodelmontecucco.it/it/
Allegati:
Contatta gli organizzatori: Nicola 392.0736206 Andrea 335.528 4478 Angelo 338.9081066 rampichini@caiperugia.it