 |
Intorno al Piangrande di Castelluccio
|
|
Data: 03/07/2021-
|
Categoria:
Cicloescursionismo, Rampichini
|
|
Organizzatori
|
PISELLI MARCO
|
BIANCHINI ANGELO
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Partenza dalla sella nei pressi del Rifugio Perugia (mt 1456) per il sentiero in direzione del parcheggio degli impianti Monti del Sole, da qui sempre per sentiero si scende verso il rifugio Ascoli, e proseguendo poi per la strada sterrata si inizia a risalire. Alla fine della sterrata, per prati si guadagna rapidamente quota per poi proseguire per sentiero fino alla sommità del Monte Macchialta (mt 1751) punto più alto della nostra escursione. Sempre per sentiero si prosegue verso Forca di Presta, passando per una struttura del parco, dalla quale si gode di una stupenda veduta sui Monti della Laga, il Gran Sasso ed il Vettore. Raggiunta Forca di Presta (mt 1534) nei pressi della fonte si piega sulla sinistra in discesa verso il Pian Piccolo. Attraversando poi la Valle del Bonanno, si tiene la destra attraversando il Pian Grande (mt 1280) in mezzo a prati e campi. Aggirando poi Castelluccio e dirigendosi attraversando il Pian Perduto si giunge alla Fonte di Val di Canatra (mt 1360). Da qui piegando a sinistra si sale per una ripida sterrata fino all’intersezione con la panoramica che sale da Castelluccio (mt 1547) verso Poggio di Croce, e qui si avrà per circa 3 km, una vista mozzafiato sul Pian Grande che sfoggia la sua “Fiorita”. Raggiunto il bivio per il Monte Patino (mt 1743), per un divertente single track si aggira il Monte Ventosola e raggiunta l’ultima fonte, proseguendo per sterrata si arriva al punto di partenza.
|
|
Lunghezza Percorso: 38 km circa
|
Dislivello: 900 mt circa
|
Durata stimata: 5 ore soste escluse
|
|
Difficoltà: MC-BC
|
Indicazioni: Casco, kit riparazioni, mascherina di tipo chirurgico o superiore, gel igienizzante, cibo e acqua in base alle proprie esigenze. Uscita riservata ad un massimo di 20 partecipanti oltre agli organizzatori in base alle regole interne Cai per la fase di emergenza pandemica. È obbligatorio rispettare tutte le prescrizioni anti Covid19 e presentare, il giorno dell'uscita il modulo di autodichiarazione Covid19 compilato e firmato.
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
Mezzi propri
|
Appuntamento
|
Ore 6:45 bar di Collestrada |
|
Iscrizione/Prenotazione: Escursione riservata ai soli soci CAI, prenotazione obbligatoria per i Soci Cai Perugia - on line sul sito https://www.caiperugia.it/, per i Soci Cai di altre Sezioni contattare gli organizzatori.
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE del 28/06:
Chi è interessato all’escursione, viste le limitazioni all’accesso alla Piana di Castelluccio, è pregato di effettuare l’iscrizione quanto prima. Ma soprattutto tramite il sito www.parchiaperti.it prenotare il Voucher di accesso al parcheggio “Scentinelle” (gratuito), per non rischiare di rimanere bloccato a Norcia, perché visto il notevole afflusso di veicoli che si preannuncia, l’accesso potrebbe essere fortemente limitato.
Affrettatevi, lo spettacolo che andremo ad ammirare merita di fare questo piccolo sacrificio.
|
Approfondimenti:
|
Allegati:
AUTODICHIARAZIONE 2021-05-24_Perugia.pdf
Indicazioni temporanee per lo svolgimento dell'attività escursionistica e cicloescursionistica sezionale in emergenza Covid-19.pdf
|
|
Quota di partecipazione:
|
Contatta gli organizzatori: Marco Piselli 3355757742
Angelo Bianchini 3389081066
|
|