 |
Terre d'Arna 2021
|
|
Data: 23/05/2021-
|
Categoria:
Cicloescursionismo, Rampichini
|
|
Organizzatori
|
BIANCUCCI NICOLA
|
BATTISTONI LORIS
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Torniamo nei territori del contado perugino: Civitella d'Arna, Ripa, Pianello, Palazzo Ajale, Castel d'Arno, Sant'Egidio, Pretola. Uniremo, in un unico anello che li attraversa tutti, i percorsi tabellati dal Comune di Perugia lungo i sentieri Cai 510 e 511 (vedi brochure negli approfondimenti).
Terre d'arna*, luoghi legati al fiume, al Tevere, paesaggi d'incanto spesso sconosciuti a chi vive nella "città". L'Ecomuseo del Tevere li ha recuperati e da anni li valorizza insieme alle associazioni, ai commercianti e a tanti volontari del territorio.
In un continuo saliscendi potremo ammirare la bellezza di colline morbide, di panorami insoliti dai quali fa capolino Perugia, sul colle, le torri di guardia lungo il Tevere, i borghi fortificati come castelli. E ci caleremo nella storia di contadini, uncinatori, lavandaie; le storie del fiume. E nella storia di Perugia e del suo contado, sua ricchezza economica e ora anche paesaggistica e turistica.
Percorso mediamente impegnativo ma di grande suggestione e molto appagante.
* Arna/Arno (Civitella d’Arna, Lidarno, Castel d’Arno), cfr. indeuropeo *erno-/?no- ‘sgorgante, sprizzante, scorrente’, sostantivato ‘fiume, flusso, corrente’, da Agusto Ancillotti (Irdau), convegno L'origine di Perugia?, in www.tavoleeugubine.it
|
|
Lunghezza Percorso: 45 km
|
Dislivello: 800 m
|
Durata stimata: Non prendete impegni per pranzo
|
|
Difficoltà: MC/MC
Il dislivello si sviluppa lungo tutto il percorso che pur non presentando difficoltà particolari richiede comunque una minima base di allenamento. Il fondo è sempre compatto e scorrevole, senza passaggi tecnici.
|
Indicazioni: Casco, kit riparazioni, mascherina di tipo chirurgico o superiore, gel igienizzante, cibo e acqua in base alle proprie esigenze.
Uscita riservata ad un massimo di 20 partecipanti oltre agli organizzatori in base alle regole interne Cai per la fase di emergenza Covid19. È obbligatorio rispettare tutte le prescrizioni anti Covid19 e presentare, il giorno dell'uscita (NON prima!), il modulo di autodichiarazione Covid19 compilato e firmato.
Il modulo è scaricabile da https://www.cai.it/wp-content/uploads/2020/06/facsimile-autodichiarazione.pdf
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
Mezzi propri
|
Appuntamento
|
Partenza ore 9.00
Parcheggio Lidl vicino Ponte Vecchio di Ponte San Giovanni (mappa https://goo.gl/maps/cmXZNBGet9LVVd328) |
|
Iscrizione/Prenotazione: USCITA RISERVATA AI SOCI CAI | Soci Cai Perugia - on line con il proprio account | Soci Cai di altre Sezioni - contattare gli organizzatori | Obbligatorio presentare, il giorno dell'uscita (NON prima!), il modulo di autodichiarazione Covid19 compilato e firmato. Il modulo è scaricabile da https://www.cai.it/wp-content/uploads/2020/06/facsimile-autodichiarazione.pdf
|
Approfondimenti: Itinerari del condato perugino >
http://itinerari.comune.perugia.it/notizie/itinerari-del-contado-perugino
Ecomuseo del Tevere >
http://www.ecomuseodeltevere.it/
|
Allegati:
|
|
Quota di partecipazione:
|
Contatta gli organizzatori: Nicola 392.0736206
Loris 333.495 6464
e-mail rampichini@caiperugia.it
|
|