![]() |
|||||
Con la mountain bike all'Isola d'Elba | |||||
Data: 27/09/2018-30/09/2018 | Categoria: Cicloescursionismo, Rampichini | ||||
Organizzatori | BELLUCCI ANDREA | ||||
DE TOFFOL FABIOLA | |||||
![]() ![]() |
|||||
Descrizione: Le due ruote sono sicuramente uno dei modi migliori per coniugare lo sport con la visita della più grande delle isole che compongono l'arcipelago toscano. La mountain bike, poi, attraverso le strade sterrate, le carrarecce, i sentieri boscosi e quelli che si snodano tra le rocce, permette di ammirare gli angoli più belli dell'Isola, in un paesaggio dalla continua e mutevole bellezza e in un ambiente sempre carico di profumi e colori : scogliere a picco sul mare, boschi, crinali panoramici, antichi eremi costruiti in luoghi molto suggestivi, mulattiere, piccoli borghi incastonati nella montagna e antiche miniere di ferro. Proprio sull'isola c'è la vetta più alta dell'intera provincia di Livorno, il Monte Capanne, da dove è possibile godere di un meraviglio panorama che permette di scorgere le altre isole dell'Arcipelago Toscano, la Corsica, il litorale italiano e una varietà incredibile di ambienti costieri distribuiti per oltre 145 chilometri. Gli itinerari proposti sono due e si svolgeranno nei giorni di venerdì e sabato - con possibilità di fare un terzo giro nella giornata di domenica - tutti di difficoltà MC/MC, per i quali non sono previste particolari difficoltà tecniche ma che richiedono preparazione fisica e tecnica di livello medio. Considerata tuttavia la lunghezza e la natura dei percorsi - che si sviluppano lungo strade carrarecce, forestali e sentieri, caratterizzati dalla presenza di singletracks, con fondo di terra compatto, ovvero talvolta breccia o piccole pietre - è richiesta comunque esperienza di mountain bike, buon allenamento e predisposizione alla guida su sentiero boschivo. La prima uscita, della lunghezza di circa 27 km e con 550 metri di dislivello, si svilupperà nella parte centrale e settentrionale dell'isola e ci porterà da Marina di Campo al Golfo della Biodola, con bellissima vista sul promontorio di Capo d'Enfola. La seconda uscita, di circa 30 km e 800 metri di dislivello, si svilupperà nella parte centro- occidentale e meridionale dell'Isola: pedaleremo lungo le pendici dei monti Perone e Maolo, fino ad arrivare alla bellissima Punta di Cavoli. La terza uscita è facoltativa, ed è riservata a coloro che, nella giornata di domenica (giorno di partenza), anziché rilassarsi in spiaggia o svolgere altre attività (trekking o arrampicata), volessero impegnarsi in un'uscita più breve delle altre (15 km circa e 350 metri di dislivello), ma molto panoramica e suggestiva, che ci porterà ad ammirare lo splendido panorama offerto dal faro di Capo Poro. |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | ogni partecipante dovrà organizzare autonomamente il viaggio e l'alloggio. Per le indicazioni contattare gli organizzatori ai recapiti suindicati | ||||
Appuntamento | E' prevista da Perugia nel primo pomeriggio di giovedì 27 settembre. Il ritorno è previsto per la succesiva domenica notte |
||||
Iscrizione/Prenotazione: Entro venerdì 21 settembre esclusivamente sul sito |
|||||
|