Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Borghi, eremi, sentieri e panorami dell'Ascolano: alla scoperta della Montagna dei Fiori
Data: 28/10/2018- Categoria: Cicloescursionismo, Rampichini
Organizzatori BELLUCCI ANDREA
BIANCHINI ANGELO
Descrizione:

L'escursione inizia da Porta Cartara, quartiere di Ascoli Piceno, da cui si imbocca la strada per la Valle Castellana passando per l'abitato di Casette. Arrivati all’antica porta longobarda, nel borgo di Castel Trosino, si prende la ripida ma panoramica strada asfaltata per Villafranca: volgendo lo sguardo verso destra è possibile ammirare la vallata dove scorre il fiume Castellano e, al disopra, Coll’Alto e Monte Corno.

Ancora più avanti, sulla sinistra, si imbocca una strada frangifuoco: da qui si inizia la salita per il Colle della Luna da cui, per una serie di tornanti, si arriva al Rifugio Paci, immerso nella pineta. Si percorre per un breve tratto la S.P. per San Giacomo. Giunti a quota 972 mt, si percorre il sentiero CAI n.2, che aggira il monte Giammaturo.

Dopo un breve tratto su strada sterrata, si scende nel Fosso Grancaso: qui si incontrano le caratteristiche “caciare” nascoste nella boscaglia:  capanne in pietra a secco, costruite e utilizzate dai pastori degli Appennini dell'Italia centrale.

Si riprende per prati il sentiero, che rientra nel bosco con un bel single track che termina in un’ampia sterrata sul pianoro di colle San Marco. Dopo un tratto di asfalto, si svolta a sinistra per proseguire diritti verso San Giacomo. Giunti nei pressi di un'area pick-nick, si imbocca il i sentiero CAI n.1 che, dopo una veloce discesa, porta al bivio per l’Eremo di San Marco, che andrà visitato per godere del suggestivo panorama su Ascoli e sul Monte dell’Ascensione.

Dall'Eremo si imbocca la discesa che taglia la montagna, passando per la Chiesa di San Bartolomeo e l’abitato di Piagge.

Finalmente, tra scale, sentieri, spuntoni di roccia e vecchie mulattiere, si ritorna al punto di partenza.

L'itinerario proprosto prende spunto dall'escursione suggerita dall'amico Nicola Santini (del gruppo SlowBike del Cai di Ascoli Piceno), che si ringrazia per la collaborazione  

Lunghezza Percorso: 21 km Dislivello: 1000 mt. circa Durata stimata: 5 ore, soste escluse
Difficoltà: MC/MC L'itinerario proposto non prevede particolari difficoltà tecniche ma richiede comunque preparazione fisica e tecnica di livello medio. Considerata inoltre la lunghezza e la natura del percorso - che si sviluppa lungo strade carrarecce, forestali e sentieri, caratterizzati dalla presenza di singletracks, con fondo di terra compatto, ovvero talvolta breccia o piccole pietre - è richiesta comunque esperienza di mountain bike, buon allenamento e predisposizione alla guida su sentiero boschivo. Indicazioni: Ogni partecipante dovrà avere con se sufficienti riserve idriche e alimentari, kit per le piccole riparazioni e le forature, abbigliamento adatto alla natura dell'escursione e dispositivi di protezione dal sole, caldo, punture di insetti. Si raccomanda vivamente di eseguire prima della partenza adeguata manutenzione della propria mtb e di verificarne il corretto funzionamento.
Modalità  e mezzi: Mezzi propri
Appuntamento

Appuntamento alle 6.30 presso il parcheggio antistante la palestra Virgin e il cinema Giometti  

Iscrizione/Prenotazione:

La partecipazione è riservata ai soci del CAI in regola con il tesseramento. Iscrizioni esclusivamente on line sul sito della sezione, cliccando sul tasto "iscriviti" in calce alla locandina.  

Approfondimenti:

La Montagna dei Fiori (o Montagna d'Ascoli per la vicinanza con il capoluogo piceno) è un rilievo posto al confine tra le Marche e l'Abruzzo, il cui territorio è compreso tra le province di Teramo e di Ascoli Piceno e all'interno dei comuni di Valle Castellana, Civitella del Tronto e, appunto, Ascoli Piceno.

Situata all'estremità orientale del gruppo dei Monti della Laga, insieme alla Montagna di Campli forma il massiccio dei Monti Gemelli, separati tra loro dalle Gole del Salinello. Il gruppo ha due vette principali, dette monte Girella (1.814 m) e monte Piselli (1.676 m). 

E' parte del parco Nazionale del Gran sasso e dei Monti della Laga

 

 

Allegati:
Quota di partecipazione: nessuna Contatta gli organizzatori:

Andrea Bellucci: 3355284478

Bianchini Angelo: 3389081066