![]() |
|||||
Intorno al Piangrande di Castelluccio | |||||
Data: 10/07/2016 | Categoria: Cicloescursionismo, Rampichini | ||||
Organizzatori | BIANCHINI ANGELO | ||||
![]() ![]() |
|||||
Descrizione: Partenza dalla sella nei pressi del rifugio Perugia (mt 1456) per il sentiero in direzione del parcheggio degli impianti Monti del Sole, da quì sempre per sentiero si scende verso il rifugio Ascoli e proseguendo poi per la strada sterrata si inizia a risalire. Alla fine di questa sterrata, per prati con forte pendenza, si guadagna rapidamente quota per poi proseguire per sentiero fino alla sommità del Monte Macchialta (mt 1751) punto più alto della nostra escursione. Sempre per sentiero si prosegue fino ad arrivare nei pressi di una struttura del parco dove faremo una breve sosta per godere di una stupenda veduta sui Monti della Laga, il Gran Sasso ed il Vettore. Da qui su sterrata in discesa, raggiungeremo Forca di Presta (mt 1534) dove nei pressi della fonte piegheremo a sinistra verso il Pian Piccolo. Attraversando poi la Valle del Bonanno, si tiene la destra attraversando il Pian Grande (mt 1280) in mezzo a prati e campi. Aggirando poi Castelluccio e dirigendosi attraverso il Pian Perduto si giunge alla fonte di Val di Canatra (mt 1360). Da quì piegando a sinistra si sale per una ripida sterrata fino all' intersezione con la panoramica che sale da Castelluccio (mt 1547) verso Poggio di Croce, e quì si avrà per circa 3 Km una vista mozzafiato sul Pian Grande che sfoggia. Raggiunto il bivio per il Monte Patino (mt 1743), per un divertente single track si aggira il Monte Ventosola e raggiunta l'ultima fonte sempre proseguendo per sterrata si arriva al punto conclusivo della nostra escursione. |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | Mezzi propri | ||||
Appuntamento | Ore 6:30 dal parcheggio dietro il minimetro Rientro nel pomeriggio Tardo pomeriggio per chi si volesse fermare a mangiare qualcosa (in compagnia) a Norcia |
||||
Iscrizione/Prenotazione: Scrivi a rampichini@caiperugia.it o contatta gli organizzatori (entro venerdì 8 Luglio, ore 19.30) Barbara Murgia 339 2010267 - Angelo Bianchini 338 9081066 I non soci possono partecipare iscrivendosi entro il termine indicato compilando e firmando un apposito modulo e versando il contributo di € 15. Contattare gli organizzatori o passare in Sezione (venerdì apertura dalle 18.30 alle 20.00). |
|||||
Approfondimenti: Prevalentemente strade a fondo naturale, mulattiere e sentieri Sui tratti di strade aperte al traffico, sia asfaltate che sterrate, si ricorda di rispettare attentamente le norme del Codice della Strada E' obbligatorio l'uso del casco |
|||||
Allegati:
4_Anello_Piangrande[1].gpx |
|||||
|