L'Alpinismo Giovanile ha lo scopo di aiutare il giovane nella propria crescita umana, proponendogli l'ambiente montano per vivere con gioia esperienze di formazione.
IL GIOVANE è il protagonista delle attività di Alpinismo Giovanile e pertanto non si può prescindere da una dimensione educativa.
L'ACCOMPAGNATORE è lo strumento tramite il quale si realizza il progetto educativo dell'Alpinismo Giovanile.
Il GRUPPO come nucleo sociale, è il campo di azione per l'attività educativa; le dinamiche che vi interagiscono devono orientare le aspirazioni del giovane verso una vita autentica attraverso un genuino contatto con la natura.
Il METODO di intervento si basa sul coinvolgimento del giovane in attività divertenti stabilendo con lui un rapporto costruttivo secondo le regole dell'imparare facendo.
Le attività proposte toccheranno tutte le discipline praticate in ambiente montano nell'ambito del Club Alpino Italiano.
Accompagnatori:
Fabio Giornelli - AAG
Cristiano Marani - AAG - Referente
Ennio Pompei - AAG
Michelangelo Bernet - ASAG
Claudia Ioan - ASAG
AAG = Accompagnatore di Alpinismo Giovanile
ASAG = Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile
alpinismogiovanile@caiperugia.it
per maggiori informazioni consultare il sito del gruppo
Organizza uscite in forra durante tutto l’anno sia in Italia che all’estero.
Informazioni sull’attività del gruppo:
M. Lazzari 339 8324904
D. Mancinelli 329 4329996
Segreteria: Dominga Mancinelli - domman@tiscali.it
pagina in allestimento
Le ultime notizie dal cai di Perugia
Il gruppo “FUORIDIROCCIA” organizza uscite nelle principali montagne italiane e europee.
L’attività è di alpinismo su vie lunghe (classiche o attrezzate) e arrampicata sportiva su monotiri in falesia.
Le uscite vengono effettuate in tutte le stagioni compatibilmente con le condizioni meteo.
L'arrampicata comporta dei rischi: tutti i partecipanti devono avere adeguata preparazione fisica e tecnica, oltre che possedere attrezzatura propria.
Rif: Fulvio Colavero
cell.: 335 7523391
e-mail:
Ultime Notizie relative alla Cultura
Dal 2010 è attivo il Gruppo Seniores del CAI di Perugia, con iniziative escursionistiche, culturali e sociali, aperte a tutti i soci della Sezione.
Costituito da soci dai 60 anni in su, organizza il giovedì (‘giovedì senior’) escursioni di media difficoltà, aperte anche agli altri soci, spesso integrate da visite di carattere culturale.
Il regolamento di tale Gruppo è stato approvato dall’Assemblea dei Soci Fondatori il 31 Gennaio 2011.
Il programma delle attività verrà pubblicizzato presso i soci tramite e-mail e nel Sito Web della Sezione.
L’attività preminente del Gruppo è quella escursionistica, che di norma si svolge di giovedì (Giovedì Senior).
Il Gruppo si riunisce periodicamente (con scadenze mensili o bimensili) per decidere ed organizzare la propria attività.
pagina in allestimento
Organizza escursioni in mountain bike su percorsi di diverse difficoltà, da quello turistico a quello per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche.
Oltre a quelle presentate nel programma, altre escursioni in mountain bike potranno essere proposte nel corso dell’anno e pubblicizzate tramite bacheca, tramite e-mail, in Sede e nel sito web:
www.caiperugia.it.
Per maggior informazioni rivolgersi in Sede o all’indirizzo e-mail:
rampichini@email.it.
MTB - Scala delle difficoltà CAI:
TC = (turistico) percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile;
MC = (per cicloescursionisti di media capacità tecnica) percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce...) o su sentiero con fondo compatto e scorrevole;
BC = (per cicloescursionisti di buone capacità tecniche) percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es.gradini di roccia o radici);
OC = (per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche) come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli.
pagina in allestimento
La commissione TAM, tutela ambiente montano, si occupa di alcuni aspetti fondamentali dei valori del Cai favorendo la conoscenzadell’ambiente e soprattutto andando a studiare il delicato rapporto traconservazione e fruizione delle nostre montagne. Tra i suoi compiti c’è allora quello di proporre opportune iniziative di salvaguardia, soprattutto di tutela preventiva, tutelando e rendendo fruibili, con una frequentazione responsabile, ambienti e presidi culturali della montagna.
![]() |
CAI 150 1863 - 2013 |
Dal 2010 è attivo il Gruppo “Azimut” del CAI Perugia, con iniziative escursionistiche anche impegnative aperte a tutti i soci allenati della Sezione.
Programma a parte.
gruppoazimut@yahoo.it
Referente: Fabio Giornelli
SEDE: Via Santini, 8 – 06123 Perugia
Tel. 075-5847070
e-mail: gscaipg@libero.it - www.speleopg.it
ORARIO APERTURA: il giovedì dalle ore 21,30
L’attività non inserita nel presente programma viene decisa di volta in volta presso la sede durante gli orari di apertura.
Escursioni a piedi tra natura e testimonianze
dell'antica cultura nel territorio perugino
12^ edizione 2015-2016
Con il patrocinio del Comune di Perugia
"Amici di Manlio" è un’attività escursionistica a piedi, organizzata dalla Sezione di Perugia del Club Alpino Italiano, con il patrocinio del Comune di Perugia, e giunta quest’anno alla sua quinta edizione.
L’iniziativa è nata a ricordo ed in onore di Manlio Marcaccioli, socio e consigliere della Sezione, oggi scomparso, promotore di tante iniziative legate alla montagna, e che più di altri ha dedicato la propria attività escursionistica alla riscoperta dei sentieri, delle radici e della memoria nel territorio intorno a Perugia.
Le uscite con gli Amici di Manlio hanno una durata di 3-4 ore, si svolgono nell’arco di mezza giornata e sono aperte a tutti coloro che hanno attitudine a camminare su sentieri e viottoli di campagna e di montagna. | Per partecipare è necessario munirsi di buoni scarponcini da montagna e di uno zaino contenente indumenti impermeabili, una giacca antivento, guanti, cappello e una borraccia d’acqua. |
Il raduno per tutte le escursioni è fissato alle ore 8 presso il Palasport Evangelisti, Pian di Massiano ed il trasferimento al punto di inizio dell’escursione avviene con mezzi propri. | Non è male tenere in auto una sacca con vestiario per un ricambio completo. |
E’ necessaria la prenotazione, entro le ore 18 del venerdì precedente l’escursione, tramite telefonata o sms al numero 388 894 7087 Difficoltà T |