Progetto rivolto ai bambini proposto del Gruppo Speleologico CAI Perugia in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Città della Pieve e il FAI Trasimeno.
OBIETTIVI GENERALI
1. Riconoscere l’importanza dell’acqua per l’equilibrio dell’ecosistema e per la vita dell’uomo
2. Percepire l’acqua come valore e come vissuto nelle diverse culture e nelle diverse civiltà
3. Conoscere il proprio territorio e la sua storia geologica ed antropica
4. Avvicinarsi ad un consumo consapevole e responsabile dell’acqua, in un’ottica di sostenibilità
ATTIVITÀ
1.a Attività laboratoriali:
• Caratteristiche chimiche e fisiche della sostanza “acqua”
• Il ciclo dell’acqua
• Usi dell’acqua/L’importanza dell’acqua per la vita
• Il problema inquinamento
• L’acqua come agente di alterazione superficiale
• L’acqua ed il trasporto di sedimenti/ la legge di Stokes
• La ricostruzione della storia geologica di Città della Pieve
• La ricerca dell’acqua nel medioevo. La captazione della Fonte delle Cannelle e Pozzo del Casalino
1.b Attività laboratoriali all’esterno:
• Visita alle sorgenti Pievesi a Sarteano
• Visita alle Fonti della Venella, delle Cannelle e della Trova
• Visita ai cunicoli della Venella e delle Cannelle
• L’analisi dei sedimenti del Pozzo del Casalino e la ricostruzione paleoambientale
METODOLOGIA
- Brainstorming
- Attività in grande gruppo, piccolo gruppo
- Lezione interattiva
- Presentazione in Power Point
- Sperimentazione, riflessione, deduzione e conclusione
- Documentazione del lavoro con fotografie, disegni, testi, grafici, schemi, mappe concettuali
CALENDARIO DELLE ATTIVITA'
16 maggio dalle ore 8.00 alle ore 13.00
Cunicolo Cannelle
Pareti Fosso San salvatico
Fonte trova
22 maggio dalle ore 8.00 alle ore 13.00
Fonte Venella,
Fonte trova.
FAI
27 Maggio dalle ore 8.00 alle ore 13.00
Lezione teorica del G S CAI PG
8 giugno pomeriggio.
Manifestazione finale ragazzi e genitori alla fonte Trova .
GS CAI PG
FAI
Amministrazione comunale.