Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

PERUGIA SOTTERRANEA
Data: 26/11/2017- Categoria: Eventi, Gruppo Speleologico
Organizzatori LA ROCCA FELICE
BIANCUCCI NICOLA
SPINELLI FRANCESCO
Descrizione:

Come ogni anno il Gruppo Speleologico CAI Perugia organizza Perugia Sotterranea, un'occasione imperdibile per andare alla scoperta della città nascosta ripercorrendo i millenni attraverso il sottosuolo in un interessante e suggestivo percorso.

Le visite guidate si svolgeranno dalle 8:30 alle 16:30 con turni ogni 60 minuti.
L’intero percorso avrà la durata di circa tre ore e mezza (indicative).
Si consiglia un abbigliamento pratico e sporcabile, scarpe da trekking o comunque con suole antiscivolo, guanti da giardinaggio o da lavoro.

Lunghezza Percorso: L’intero percorso avrà la durata di circa tre ore e mezza (indicative).
Difficoltà: Nessuna difficoltà particolare. Tenere in considerazione la durata dell'itinerario (circa tre ore e mezza) per i più piccoli. Indicazioni: Si consiglia un abbigliamento pratico e sporcabile, scarpe da trekking o comunque con suole antiscivolo, guanti da giardinaggio o da lavoro, giacca antipioggia o ombrello in caso di maltempo per gli spostamenti tra i diversi siti da visitare. DOVE SERVONO I CASCHI SARANNO FORNITI DALL'ORGANIZZAZIONE.
Modalità  e mezzi: VEDI ESCURSIONE DEL MESE DI APRILE
Appuntamento
Iscrizione/Prenotazione:

Per iscriversi

1. Andare sul sito www.speleopg.it alla pagina dedicata a Perugia sotterranea
http://www.speleopg.it/2017/03/21/perugia-sotterranea-042017/

2. Cliccando su "Iscriviti ora" si aprirà una pagina dove indicare le proprie generalità, il turno che si desidera, il numero di partecipanti, ecc.

3. Verrà inviata all'indirizzo e-mail indicato nella registrazione un messaggio con tutte le informazioni per completare l'iscrizione.

4. L'iscrizione è completa dopo aver effettuato il pagamento e averne mandato comunicazione, come specificato nell'e-mail informativa.

Approfondimenti:
Allegati:
Quota di partecipazione: IN CORSO DI DEFINIZIONE