 |
1° Corso di introduzione al TORRENTISMO
|
|
Data: 18/10/2017-29/10/2017
|
Categoria:
Torrentismo, Etruskanyoning
|
|
Organizzatori
|
LAZZARI MIRCO
|
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Il Corso ha l’obiettivo di insegnare ad essere autosufficienti in forre di bassa o media difficoltà, in un gruppo condotto da qualcuno più esperto.
|
|
Lunghezza Percorso:
|
Dislivello:
|
Durata stimata:
|
|
Difficoltà:
|
Indicazioni: Si ricorda agli allievi che la frequentazione dei torrenti e delle palestre sono attività che presentano dei rischi. La Scuola del CAI adotta tutte le misure precauzionali affinchè nei vari ambiti si operi con ragionevole sicurezza. Con l'adesione al corso l’allievo è consapevole che nello svolgimento dell'attività torrentistica, un rischio residuo è sempre presente e non è mai azzerabile.
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
|
Appuntamento
|
|
|
Iscrizione/Prenotazione: Scadenza iscrizioni lunedì 16 ottobre (per modalità di iscrizione vedi allegato)
|
Approfondimenti: ATTREZZATURA PERSONALE
Ogni partecipante dovrà essere munito di attrezzatura di progressione per torrentismo in buono stato:
- casco omologato EN12492
- imbragatura cosciale completa di una doppia longe in corda dinamica omologata come corda intera confezionata con nodo tri-longe o, in alternativa longe doppia a Y asimmetrica omologata C.E. in fettuccia cucita (tipo Spelegyca). Entrambi i rami saranno equipaggiati con moschettoni a ghiera
- discensore a otto con moschettone a tripla sicurezza
- 3 moschettoni a base larga con ghiera
- moschettone a grande apertura senza ghiera
- 1 spezzone aperto di cordino in kevlar lungo circa 1,20 (compreso nodi all’estremità) completo di 1 moschettone con ghiera
- muta completa da 5mm (due pezzi o integrale)
- calzari e guanti in neoprene
- scarpe da torrentismo o da trekking
- fischietto
- sacco tipo da torrentismo con possibilità di evacuazione rapida dell’acquaSarà possibile noleggiare il materiale
- Pratica
- CONTENUTI
-
- E’ consigliabile anche abbigliamento adeguato da esterno per bassa montagna (per la palestra 500 mt.) micro-pile – giacca – scarponcini.
- Prima di effettuare eventuali acquisti consigliamo di contattare il direttore o di aspettare la sera della presentazione del corso.
- nodi
- sapersi muovere in forra: arrampicata, disarrampicata, terreno scivoloso
- tecniche di progressione su corda in sicurezza; calate, mancorrenti, frazionamenti, teleferiche, deviatori
- acqua viva: tecnica del salto, nuoto in corrente
- Teoria
- materiali individuali e di gruppo
- ambiente forra (formazione, geologia, ecc)
- nozioni base sulla catena di sicurezza
- soccorso e autosoccorso
valutazione del rischio di piena
|
Allegati:
VOLANTINO intro Umbria 2017 Rev. 01.pdf
Intro 2017.jpg
|
|
Quota di partecipazione: La quota d’iscrizione è fissata in € 120,00 a persona e comprende:
- L’assicurazione per le uscite
- L’utilizzo del materiale di gruppo
- Dispense e materiale didattico
Non comprende:
- Iscrizione al CAI
- Vitto e alloggio
|
Contatta gli organizzatori: Mirco Lazzari
339.83.24.904
mirco.lazzari@alice.it
|
|