 |
Castello di Verchiano e dintorni
|
|
Data: 01/04/2025-
|
Categoria:
Escursionismo, Escursionismo
|
|
Organizzatori
|
DEL VESCOVO ELISABETTA
|
EVANGELISTI DANIELA
|
ASCANI ANNA
|
|
|
|
|
|
Descrizione: L' escursione parte dalle casette di legno di Verchiano, caratteristica frazione di montagna del comune di Foligno a 740 m s.l.m , al limite di un altopiano ai piedi del monte San Salvatore. Il paese era un nodo importante sin dai tempi degli antichi romani in quanto attraversato da un'importante via di comunicazione chiamata " via della Spina" che collegava l ' Umbria alle Marche. Nell' attraversare il paese si visitano la chiesa di Santa Maria Assunta , la cui nascita si può collocare fra il XIII e il XIV secolo e la fontana detta " dei Trinci" databile attorno al XVI secolo e recentemente restaurata.
Si prende il sentiero 381C che collega il paese al castello. Il percorso si snoda in sommità tra i resti delle torri della fortificazione . Si possono osservare le posizioni delle abitazioni all ' interno delle mura, l' antico pozzo per poi arrivare ai piedi della ben conservata torre principale. Si da per certo che nel periodo della seconda guerra punica (217 a.c.) già esistesse in quel territorio un castelliere. La prima notizia sicura si ha nel 1262 allorchè il Comune di Foligno, all' epoca sotto la dominazione degli Anastasi, acquistò il paese e la rocca. Nel 1305, con l' avvento dei Trinci, il castello passò di mano in mano ed incominciò ad assumere un ruolo rilevante nel territorio.
Si lascia il castello e si percorre un breve tratto dove sono presenti alcune "istallazioni" fino ad imboccare una sterrata con bei panorami sul massiccio del monte Cavallo. Dopo qualche centinaio di metri si devia su un boscoso sentiero alle pendici del monte Marregghia, lo si percorre fino a sbucare in una panoramica radura. Dopo un altro tratto del sentiero 381 , con un tracciato sulla destra, si scende a Croce di Verchiano dove si fa una sosta. Si attraversa la provinciale e si imbocca il sentiero 374C per monte Puro dove si percorre per circa 3,5 Km una panoramicissima sterrata. Con una deviazione sulla sinistra , sempre su 374C , si prende un sentiero nel bosco per circa 1,5 Km fino ad arrivare alla strada asfaltata che, con qualche decina di metri, ci riporta al punto di partenza.
|
|
Lunghezza Percorso: 11,5 Km
|
Dislivello: circa 400 m
|
Durata stimata: circa 3 h e 30 soste escluse
|
|
Difficoltà: Dopo una salita di circa 500 m per raggiungere il castello il percorso si snoda senza particolari difficoltà.
|
Indicazioni: Abbigliamento adeguato alla stagione
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
Mezzi propri.
|
Appuntamento
|
Appuntamento ore 7 e 45 alla Bella Napoli di Ponte San Giovanni,
8 e 45 alle casette di legno di Verchiano. |
|
Iscrizione/Prenotazione: Iscrizione all' escursione sul sito Cai di Perugia
Al termine dell' escursione si può pranzare presso i locali della la Pro Loco di Verchiano. Il costo del pranzo, comprensivo di primo, secondo di carne con contorno, vino e caffè è di 20
euro.
La prenotazione per il pranzo si deve effettuare entro sabato 29 con messaggio whatsapp a Daniela 3405576694 o ad Anna 3666022335.
|
Approfondimenti:
|
Allegati:
|
|
Quota di partecipazione: Nessuna; contributo spese per il carburante da concordare con l' autista.
|
Contatta gli organizzatori: Del Vescovo Elisabetta 3346794616
Evangelisti Daniela 3405576694
Ascani Anna 3666022335
|
|