Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

I castelli di Branca
Data: 13/05/2025- Categoria: Escursionismo, Escursionismo
Organizzatori MORICONI ANGELO
BENDA LUCIANO
CASTELLANI MARCO
FRANCO FABRIZIO
MESCHINI PIERLUIGI
Descrizione: Lasciata l'auto nei pressi della ex stazione FFSS di Branca (allegato), ora proloco, si attraversa subito la strada provinciale per immettersi in Str. San Silvestro, chiesa che troveremo alla nostra destra (allegato). Finita la breve ma sostenuta salita, potremo ammirare il paesaggio che si presenterà davanti ai nostri occhi per vedere in lontananza paesi e borghi della valle del fiume Chiascio. Arrivati in fondo alla discesa, a metà percorso, troveremo il bellissimo Castello di Baccaresca, ora albergo, che gentilmente ci faranno visitare (possibilità, per chi vuole, di prenderci al bar un caffè o fare colazione). Usciti dal Castello, dopo aver dato uno sguardo alla piccola chiesa esterna, riprendiamo il cammino. Passata la piccola località di Corraduccio, con la sua particolare chiesetta della Madonna del buon Consiglio, prenderemo la via della Cascata, passeremo sul ponte del fiume Chiascio e da lì a poco avremo la vista delle fragorose cascatelle. Continueremo per un breve tratto di asfalto per poi prendere una sostenuta sterrata sulla destra che ci porterà a Branca Alta per vedere il Castello di Branca (allegato) ed ammirare da lì panorama di cui era custode. Da lì per comodo stradone scenderemo in direzione di Branca passando per la caratteristica e venerata Chiesa della Madonna del Granello (allegato) SI RINGRAZIANO GLI AMICI DELLA SEZIONE DI GUBBIO PER LA LORO SEMPRE PUNTUALE PRESENZA A FAR CONOSCERE MEGLIO LA NOSTRA UMBRIA
Lunghezza Percorso: km. 11 circa Dislivello: m. 370 circa Durata stimata: quattro ore circa a secondo delle soste PER CHI LO DESIDERA AL TERMINE ANDREMO INSIEME AL RISTORANTE IL PIATTO D'ORO MENU' SIA FRICCO' MISTO, CHE GRIGLIATA MISTA CON ERBA E TORTA. SOLITO ACQUA VINO CAFFE' DOLCE TUTTO € 18.00 Moriconi Angelo WhatsApp 329 3227723 PRENOTAZIONE PRANZO PIATTO D'ORO
Difficoltà: E ESCURSIONISTICO Indicazioni: Abbigliamento adeguato alla stagione: CONSIGLIAMO CALZATURA DA MONTAGNA, NON SCARPETTE .....
Modalità  e mezzi: MEZZI PROPRI
Appuntamento ORE 7.30 BELLA NAPOLI ORE 8.15 BRANCA EX STAZIONE FFSS ORA PRO LOCO
Iscrizione/Prenotazione: RISERVATA AI SOCI DEL CAI PRENOTAZIONE ATTRAVERSO SITO WWW.CAIPERUGIA.IT Moriconi Angelo WhatsApp 329 3227723 PRENOTAZIONE PRANZO PIATTO D'ORO ??? PRENOTARE PRANZO ENTRO SABATO 12 APRILE 2025 ORE 20.00 GRAZIE MENU' SIA FRICCO' MISTO, CHE GRIGLIATA MISTA CON ERBA E TORTA. SOLITO ACQUA VINO CAFFE' DOLCE TUTTO € 18.00
Approfondimenti: CENNI STORICI Ex stazione ferroviaria A seguito delle concessioni del 1881 e 1884 è stata costruita la ferrovia Fossato-Arezzo inaugurata nel 1886. Il costo fu di 5.885.000 lire. Collegava Fossato di Vico ad Arezzo in 5 ore. La stazione di Branca assunse grande importanza perché oltre ai passeggeri trasportava a Fossato la lignite scavata dalla miniera di Branca, essenziale per il funzionamento dei treni di allora. L’ultimo treno, mitragliato e poi fatto esplodere dai tedeschi transitò il 15/06/1944. Successivamente la ferrovia fu smantellata ed utilizzata per le ricostruzioni del dopo-guerra. Chiesa di S. Silvestro La vecchia chiesa parrocchiale di Branca è stata costruita alla fine del 1200 per sostituire la chiesa di S. Andrea vicino al castello di Branca Alta che andava in rovina. La chiesa fu costruita in una posizione più accessibile alla popolazione. Più volte restaurata insieme alla casa parrocchiale è ora in buone condizioni. Castello di Baccaresca L'antica fortezza di Baccaresca, nome che probabilmente si fa risalire alle “bacche”, ovvero i frutti degli arbusti che da sempre crescono rigogliosi nella zona, viene edificata nel XII secolo. La zona rappresentava un punto altamente strategico per il controllo del Corridoio Bizantino, via che permetteva il collegamento tra Roma e Ravenna, già al tempo dei regni romano-barbarici. a proprietà venne poi venduta nel 1787 alla Chiesa Vescovile di Gubbio. Nel 1861 con l'avvento dell'Unità d'Italia: tutta la proprietà passò al demanio e in seguito nelle mani di diversi privati e compagnie assicurative. Non lontano dal castello c’è la chiesa di S. Anna costruita nel 1300. Il Castello di Branca La sua costruzione risale intorno al 1100. Era costituito da una cinta muraria, da una torre, dal cassero, dalla residenza del signore, da un fossato e da altri edifici per le stalle, capanne ecc. Il castello è stato più volte diviso tra vari proprietari e attualmente appartiene alla famiglia Depretis dal 1900. La chiesa della Madonna del Granello La costruzione della chiesa risale alla fine del 1500 ma all’inizio del 1700 versa in pessime condizioni e viene ricostruita più piccola. All’interno è presente un bell’affresco quattrocentesco della Madonna con Bambino probabilmente staccato da un oratorio agreste o da un’edicola della zona e posto nella chiesa. La denominazione e la festa che si celebra in agosto indica una devozione e un ringraziamento alla Madonna per il raccolto del grano.
Allegati: BRANCA CENNI_STORICI[1].docx
Quota di partecipazione: RIMBORSO AGLI AUTISTI Contatta gli organizzatori: Castellani Marco telefono 351 8141821 Franco Fabrizio telefono 347 2944338 Meschini Pierluigi telefono 340 4903894 Moriconi Angelo telefono 329 3227723 Moriconi Angelo WhatsApp 329 3227723 PRENOTAZIONE PRANZO PIATTO D'ORO